Akim Tamiroff: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 11:
|Epoca = 1900
|Attività = attore
|Nazionalità =
|NazionalitàNaturalizzato = statunitense
|Immagine = Touch of Evil-Akim Tamiroff2.JPG
|Didascalia = Akim Tamiroff nel film ''[[L'infernale Quinlan]]'' ([[1958]])
Riga 18:
==Biografia==
Dopo aver studiato alla scuola teatrale del [[Teatro d'Arte di Mosca]], nel 1923 giunse negli [[Stati Uniti d'America|USA]] in ''[[tournée]]'' con un gruppo di attori e decise di rimanervi.
Nonostante il suo marcato accento russo, Tamiroff ebbe una lunga e prolifica [[carriera]] di attore a [[Hollywood]]. Debuttò nel 1932 in ''[[La scomparsa di miss Drake]]'' (1932), tuttavia il suo nome non comparve nei [[titoli di testa]]. Egli recitò in diversi ruoli senza essere accreditato fino al 1935, quando fu coprotagonista in ''[[I lancieri del Bengala]]'' (1935). L'anno successivo ebbe il ruolo principale in ''[[Il generale morì all'alba]]'' (1936), per cui ebbe una ''nomination'' per l'[[Premio Oscar|Oscar]]. Apparve successivamente nel ''[[musical]]'' ''[[Sorgenti d'oro]]'' (1937).
Dalla seconda metà degli [[anni 1930|anni trenta]] lavorò intensamente quale [[caratterista]] in film come ''[[Michele Strogoff (film 1937)|Michele Strogoff]]'' (1937), ''[[I filibustieri (film)|I filibustieri]]'' (1938), ''[[La via dei giganti]]'' (1939), ''[[Giubbe rosse (film 1940)|Giubbe rosse]]'' (1940), ''[[Il grande McGinty]]'' (1940), ''[[I vendicatori (film)|I vendicatori]]'' (1941), ''[[Gente allegra]]'' (1942), ''[[I cinque segreti del deserto]]'' (1943), ''[[Per chi suona la campana (film)|Per chi suona la campana]]'' (1943), per cui ottenne un'altra nomination all'Oscar, ''[[Il ponte di San Luis Rey (film 1944)|Il ponte di San Luis Rey]]'' (1944), e ''[[Il miracolo del villaggio]]'' (1944).
Negli ultimi anni della sua carriera, Tamiroff recitò ne ''[[L'infernale Quinlan]]'' (1958) di [[Orson Welles]], nella commedia ''[[Colpo grosso (film)|Colpo grosso]]'' (1960), in ''[[Topkapi (film 1964)|Topkapi]]'' (1964), in ''[[Le bambole]]'' (episodio
Tamiroff morì di cancro il 17 settembre 1972.
Riga 186:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cinema}}
[[Categoria:Attori teatrali armeni]]
[[Categoria:Golden Globe per il migliore attore non protagonista|Tamiroff, Akim]]▼
[[Categoria:Armeno-americani]]
|