Trauma vicario: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
[[File:Firefighters_wearing_breathing_apparatus.jpg|miniatura|Vigili del fuoco - un esempio di
Il '''trauma''' '''vicario''' è un fenomeno che deriva dal coivolgimento empatico tra chi svolge una professione d'aiuto e coloro che sono effettivamente vittime di un trauma in prima persona<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.milanopsicologo.it/trauma-vicario/|titolo=Il trauma ritraumatizzante: il trauma vicario nelle professioni di aiuto|sito=Centro di Psicologia e Psicoterapia - Milano|data=2019-05-23|lingua=it-IT|accesso=2019-09-07}}</ref>; si tratta quindi di un'esposizione indiretta ad un evento traumatico altrui, che però causa un cambiamento in negativo degli schemi cognitivi e delle credenze del soccorritore rispetto al proprio lavoro e alla realtà.<ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.nursetimes.org/il-trauma-vicario-un-aspetto-spesso-sottovalutato/63741|titolo=Il trauma vicario: un aspetto spesso sottovalutato|sito=Nurse Times|data=2019-02-19|accesso=2019-09-07}}</ref> E' rilevante sottolineare che la traumatizzazione vicaria non è necessariamente dovuta al trauma in sè, ma piuttosto dalla relazione d'aiuto, basata su empatia e immedesimazione, che si instaura tra vittima e soccorritore in situazioni drammatiche e ad alto impatto emotivo. Dunque, coloro che sono esposti al rischio di trauma vicario sono tipicamente professionisti e volontari quali soccorritori, terapeuti e personale socio-sanitario.
Riga 25:
== Misure preventive ==
In primo luogo, per evitare la traumatizzazione vicaria, è fondamentale mantenere un buon equilibrio tra vita professionale e vita personale: svago, amicizie, cura della persona e qualche hobby sono fondamentali affichè il lavoro non estranei un individuo dalla realtà equesti possa avere un solido senso di identità personale. Inoltre, è di fondamentale importanza mantenere un rapporto di collaborazione, dialogo e sostegno tra colleghi, per ridurre la sensazione di isolamento. Infine, chiunque svolga una professione a rischio di trauma vicario dovrebbe essere formato nell'ambito della psicotraumatologia e non essere ignaro dell'esistenza di questa traumatizzazione, anche solo per identificarne velocemente i sintomi.<ref name=":2" /><ref name=":0" /><br />
== Note ==
|