Gamergate: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Emanuele676 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{S|videogiochi}}[[File:Zoe_Quinn_Car_2014.jpg|thumb|La [[Sviluppatore di videogiochi|sviluppatrice]] [[Zoë Quinn]], il bersaglio iniziale della campagna di molestie]]{{F|videogiochi|settembre 2019}}{{Correggere|||la sintassi è spesso confusa, probabilmente a seguito di traduzione automatica|argomento=Società|data=aprile 2019}}
[[File:Zoe_Quinn_Car_2014.jpg|thumb|La [[Sviluppatore di videogiochi|sviluppatrice]] [[Zoë Quinn]], il bersaglio iniziale della campagna di molestie]]
'''Gamergate''' fu una controversa campagna di molestie organizzata soprattutto tramite l'uso dell'omonimo [[hashtag]] per [[Twitter]], #Gamergate, e incentrato sul [[sessismo]] e il [[progressismo]] nella cultura dei [[Videogioco|videogiochi]]