L'araba fenice: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m nota disambigua+typo + link
Riga 12:
|Url =
}}
{{nota disambigua|l'uccello [[mitologia|mitologico]] che rinasceva dalle sue ceneri|[[Fenice]]}}'''L'arabearaba fenice''' è il titolo di una trasmissione televisiva andata in onda su [[Italia 1]] nel [[1988]].
 
==Gli esordi: Matrjoska==
[[Antonio Ricci]], ideatore del precedente format di seconda serata di [[Italia 1]] [[Lupo Solitario (programma televisivo)|Lupo Solitario]], registrò una puntata zero del programma che avrebbe dovuto sostituire il ''Lupo solitario'' nella programmazione di rete, intitolato '''Matrjoska'''. La puntata zero scatenò numerose polemiche e lamentele soprattutto da parte del proprietario della [[Fininvest]] [[Silvio Berlusconi]], che portarono alla cancellazione il programma, la cui data di inizio prevista era il [[22 febbraio]] [[1988]]. I motivi della cancellazione del format furono parecchi, e spaziavano tra l'immagine di un nudo integrale della pornostar [[Moana Pozzi]], la presenza del volgare pupazzo ''Scrondo'' e la presenza dei giovani del coro di [[Comunione e liberazione]], chiamato a esibirsi in studio senza sapere di essere oggetto di dileggio.
 
Dalle ceneri di questo programma nacque così '''L'araba [[fenice]]''', dal titolo simbolico.
 
==Il programma==
Riga 26:
Tra le numerose scene da ricordare vi sono le finte critiche artistiche di [[Eva Robins]] che alla fine del suo commento stracciava sempre i dipinti, i film impegnati del regista sudamericano ''Montecrucco'', interpretato da [[David Riondino]], l'investigatore privato ''Palombo'', alias [[Riccardo Pangallo]], le ''Storie di Croda'', storie di una cittadina immaginaria dell'est [[Europeo]] interpretata dai [[Gemelli Ruggeri]] che parodiavano il cinema muto russo, [[Syusy Blady]] e [[Patrizio Roversi]] che, seguendo il filone iniziato nell'antisignano Lupo solitario, intervistavano i parenti dei vip alla ricerca di un nuovo scoop, i disegnatori satirici [[Stefano Disegni|Disegni]] & [[Massimo Caviglia|Caviglia]], che illustrano le vicende di ''[[Scrondo]]'' (acronimo di '''Sc'''orie '''R'''adioattive '''O'''ggetti '''D'''istruttivi '''O'''ltremodo), un alieno voracissimo trovato nei cassonetti della spazzatura che si diletta nel lancio di barattoli contro le telecamera e nella distruzione dello studio televisivo.
 
FaFaceva parte del cast anche un'esordiente [[Sabina Guzzanti]] che interpretava personaggi come la cantante ecologista Matilda, la bambina indemoniata, una ragazza petulante che ripeteripeteva sempre la parola '''Occhei''', una parodia dell'antropologa [[Ida Magli]] e una suora vittima di apparizioni mistiche appena incrocia con lo sguardo lo Scrondo o la pornostar [[Moana Pozzi]], anch'essa riconfermata in seguito alla vicenda '''Matrjoska''', nuda.
 
Tra gli altri personaggi vi erano anche personaggi molto conosciuti come [[Silvio Orlando]], [[Francesco Salvi]], [[Gianni Ippoliti]], [[Daniele Piombi]] e la già citata [[Moana Pozzi]], che si occupava, rigorosamente senza veli, della rubrica ''L'angolo della vergogna'', dove puntapuntava il dito verso malefatte di importanti personaggi mettendo a confronto la sua attività, giudicata vergognosa, con i fatti compiuti da questi personaggi, tra i quali spiccaspiccava il ministro [[Calogero Mannino]].
 
Aveva molto seguito la giornaliera gara tra le vallette di quattro importanti programmi del periodo, [[Indietro tutta]] e [[Conto su di te]] di [[Raidue]], [[Drive In]] di [[Italia 1]] e [[Colpo Grosso]] e un finto funerale di [[Silvio Berlusconi]], che sfociava in una rissa tra il cast del programma e "quelli" di [[Publitalia 80]], che si occupaoccupava della pubblicità nelle reti [[Mediaset]], interpretati dalla [[Gialappa's Band]], ancora sconosciuti all'epoca.
 
==Sigla di chiusura==
La sigla di chiusura era dei [[Gemelli Ruggeri]] che cantavano un invito a trascorrere le vacanze nella fantomatica città di ''Croda'' dell'[[Europa]] dell'est. E'È particolare anche il riferimento a quella zona dell'Europa, in quegli anni ancora sotto unail granderegime pressione[[Unione Sovietica|sovietico]].
 
==Riproposizione==