Brian Kendrick: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
|Bandiera = USA
|Immagine = Brian Kendrick!.jpg
|Didascalia = The Brian Kendrick nel marzo del [[2011]]
|Ringname = Brian Kendrick<br />'''The Brian Kendrick'''<br />Leonardo Spanky<br />Spanky
|Luogo nascita = [[Fairfax (Virginia)|Fairfax]], [[Virginia Occidentale|West Virginia]]
|Data nascita = {{Calcola29 età|maggio [[1979|5|29}}]]
|Luogo residenza = [[Orlando (Florida)|Orlando]], [[Florida]]
|Peso = 77
|Altezza = 173
|Allenatore =[[Shawn Michaels|Shawn Michaels Wrestling Academy]]<br />[[National Wrestling Alliance|NWA Staff]] Southwest Wrestling School<br />[[William Regal]]
|Debutto = 8 ottobre [[1999]]
|Federazione = [[WWE]] – ''[[WWE 205 Live|205 Live]]''
|Altezza dichiarata=173|Peso dichiarato=77}}
}}
{{Bio
|Nome = Brian David
|Cognome = Kendrick
|PostCognomeVirgola = meglio conosciuto con il [[Glossario del wrestling|ring-name]] di '''The Brian Kendrick'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Fairfax
Riga 28 ⟶ 29:
|Attività = wrestler
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = sotto contratto con la [[WWE]], dove lotta nel roster di ''[[205Brand Liveextension|roster]]'' con il ringnamedi '''The[[205 Brian Kendrick'Live]]''
}}
 
NellaIn [[WWE]] ha detenutovinto una volta il [[WWE Cruiserweight Championship|Cruiserweight Championship]] e due titoli di coppia:, una volta il [[WWE Raw Tag Team Championship|WWE Tag Team Championship]] (con [[Paul London]]) e una volta il [[World Tag Team Championship (WWE)|World Tag Team Championship]], in entrambi i casi (con [[Paul London]]).
 
In passato, con il ring name '''Spanky''', Kendrick ha lottato nella [[Total Nonstop Action Wrestling]] (in particolare nella [[X Division]]), nella [[Ring of Honor]] ed in altre federazioni del [[circuito indipendente]] statunitense; ha anche dei trascorsi in alcune federazioni [[giappone]]si, realtà nella quale era conosciuto come '''Leonardo Spanky''', per via della sua vaga somiglianza con [[Leonardo DiCaprio]].
 
== Carriera ==
 
=== Gli inizi (1999–2003) ===
Nel 1999, Kendrick si trasferisce in [[Texas]], iniziando ad allenarsi nella [[National Wrestling Alliance|NWA Southwest]] e presso l'accademia Texas Wrestling Alliance di [[Shawn Michaels]]. Qui adotta il ring name di Spanky. L'8 ottobre 1999, fa ufficialmente il suo debutto, affrontando [[Bryan Danielson]] finito in un No Contest dopo 10 minuti di tempo limite. Nel 2000, firma con la [[WWE|World Wrestling Federation]], trasferendosi nella Memphis Championship Wrestling, la federazione di sviluppo, ma venendo rilasciato con la chiusura della promotion. Kendrick conquista il MCW Southern Light Heavyweight Championship battendo [[Bryan Danielson|American Dragon]]. Con Dragon, vince poi anche gli [[MCW Southern Tag Team Championship]], diventando doppio campione. Perdono i titoli contro i Dupps e il Team si scioglie. Il 30 dicembre, il Light Heavyweight Title viene reso vacante dopo un match contro Derrick King. Nel match per il titolo vacante, Kendrick sconfigge King diventando un due volte campione. Dopo averlo perso contro Tyler Gates, lo riconquista l'11 maggio. Il 1º giugno, viene definitivamente privato del titolo, che nell'occasione, viene abbandonato, facendo di Spanky l'ultimo campione.
 
Nell'ottobre 2001, combatte contro Danielson nel primo round del King Of the Indies Tournament 2001, ma perde. Il pubblico fa però una standing ovation ai due dopo il match, per la grande qualità tecnica mostrata. Il 23 febbraio 2002, nel primo show della [[Ring of Honor]], vince un match, guadagnandosi un contratto. Compete anche nella [[Heartland Wrestling Association]], [[All Pro Wrestling]] e anche in [[Giappone]], lottando nella [[Pro Wrestling ZERO1]], dove lotta come Leonardo Spanky, in seguito alla sua somiglianza con [[Leonardo DiCaprio]]. Il 29 giugno, conquista l'1NWA International Junior Heavyweight Championship.
 
=== World Wrestling Entertainment (2002–20042003–2004) ===
Nel 2002, Kendrick firma un nuovo contratto con la [[WWE|World Wrestling Entertainment]], chiudendo i suoi impegni con le federazioni indipendenti. Assegnato al roster di ''[[WWE SmackDown|SmackDown!]]'', Brian Kendrick fa il suo debutto il 9 gennaio 2003, a ''[[WWE Velocity|Velocity]]'' con la gimmick di una mascotte della squadra della città in cui era. Continua a portare avanti la gimmick, apparendo ogni volta sotto diverse identità e indossando varie maschere. Dopo aver recitato la parte di un messaggero di [[Big Show]] per [[The Undertaker]], per impressionare la GM di ''SmackDown!'' [[Stephanie McMahon]], subisce una ''Last Ride Powerbomb'' dal becchino. Il 1º maggio 2003, viene rivelato che il suo ring name sarà '''Spanky''' e inizia subito una rivalità con [[John Cena]], interrompendo il suo promo [[Rap]], dicendo che la sua musica [[Hip hop|Hip-Hop]] è decisamente migliore. La faida si chiude male per Spanky che perderà ogni incontro con Cena, sia a ''Velocity'' che a ''SmackDown!''. Il 30 ottobre, forma un Tag Team con [[Paul London]], che però avrà breve durata dato che il 13 gennaio 2004, chiede e ottiene il rilascio per andare a combattere in [[Giappone]].
 
=== CircuitoTotal indipendenteNonstop Action (20042004–2005) ===
Dopo aver lasciato la [[WWE]], Kendrick ritorna in [[Giappone]], nella [[Pro Wrestling ZERO1]], conquistando l'NWA International Lightweight Tag Team Championship insieme a [[Low Ki]], il 19 febbraio 2004, battendo Dick Togo e Ikuto Hidaka. Perdono i titoli contro Tatsuhito Takaiwa e Tomohiro Ishii. Insieme a Kaz Hayashi, però, riconquista le cinture il 19 settembre 2004. Dopo averli di nuovo persi, Kendrick lancia la sua carriera da singolo, arrivando a conquistare anche lo Zero-One United States Heavyweight Championship. Perderà definitivamente il titolo nel settembre 2005.
 
=== Total Nonstop Action Wrestling (2004–2005) ===
Kendrick passa una breve [[Glossario del wrestling#Stint|stint]] con la [[Total Nonstop Action Wrestling]] e nel novembre 2004 sconfigge [[Frankie Kazarian]], [[Matthew Korklan|Evan Bourne]] e [[Amazing Red]] in un Fatal 4-Way Match. Dopo essere ritornato nella ROH, debutta anche nella [[Full Impact Pro]] il 17 dicembre 2004, vincendo la Florida Rumble. Durante un suo match contro un altro ex WWE, James Gibson, riceve una standing ovation. Nella ROH, pur ricevendo varie title shot ai [[ROH Pure Championship]], [[ROH World Championship]] e [[ROH World Tag Team Championship]], non riesce a conquistare nessuno di questi titoli e, nel luglio 2005, annuncia la sua nuova firma per la [[WWE|World Wrestling Entertainment]]. Prima di trasferirsi di nuovo in WWE, vince insieme a Sal Rinauro i [[FIP Tag Team Championship]], salvo perderli un mese dopo contro gli Heartbreak Express.
 
=== Secondo ritornoRitorno in WWE (2005–2009) ===
 
==== WWE Tag Team Champion (2006–2007) ====
==== Alleanza con Paul London (2005–2008) ====
Nel luglio 2005, Kendrick annuncia il suo imminente ritorno in WWE, tornando sul ring il 22 agosto 2005, nel corso di un House Show a [[Città del Capo]] valido per il [[WWE Cruiserweight Championship (1991-2007)|WWE Cruiserweight Championship]], perdendo l'incontro. Appena tornato, riforma subito il tag team con [[Paul London]] il 30 settembre a ''[[WWE Velocity|Velocity]]''. Battendo varie coppie, diventando primi sfidanti ai titoli di coppia detenuti da [[MNM (wrestling)|MNM]] ([[Johnny Nitro]] e [[Joey Mercury]]), ma non riusciranno a vincere. Dopo varie vittorie di London e Kendrick in singolo contro i due campioni, a [[Judgment Day (2006)|Judgment Day]], sconfiggono gli MNM in un Six-man Tag Team match insieme ad [[Ashley Massaro]], vincendo per la prima volta il [[WWE Raw Tag Team Championship|WWE Tag Team Championship]]. Da campioni, iniziano una rivalità con [[Damien Sandow|Aaron Stevens]] e K.C. James e la Massaro, divenuta ormai loro manager, contro [[Michelle McCool]], manager dei due avversari. Diventano i campioni più longevi il 14 ottobre, superando il precedente regno degli MNM durato 145 giorni. Tuttavia, perdono spesso i loro incontri contro [[William Regal]] e Dave Taylor. Pur perdendo contro Regal entrambi, Kendrick riesce a battere Taylor a ''Velocity''.
Ad [[Armageddon (2006)|Armageddon]], London e Kendrick difendono i loro titoli in un Fatal 4-Way Ladder Match contro Regal e Taylor, gli MNM e gli [[The Hardy Boyz|Hardy Boyz]]. Il 2 febbraio 2007, vengono sconfitti da [[Cliff Compton|Domino]] e [[Jimmy Reiher jr.|Deuce]] ma riescono comunque a mantenere le cinture anche a [[No Way Out (2007)|No Way Out]]. Tuttavia, nell'edizione di ''SmackDown!'' del 20 aprile, perdono i titoli contro Deuce e Domino. Nel match, London sbaglia un ''Moonsault'' e si infortuna, lasciando Kendrick a combattere un Handicap Match. I tentativi di riconquistare i titoli, uno in un Triple Treath Tag Team Match insieme a Regal e Taylor e uno il 15 giugno in un match di coppia normale, vanno tutti a vuoto.
Riga 62 ⟶ 60:
Il 13 agosto 2009, Kendrick torna a Raw con il Draft 2009, mentre Jackson va alla [[ECW]]. IL 13 aprile perde contro Kane. Lotta a Raw il 27 aprile, perdendo però contro [[Kofi Kingston]]. Il 4 maggio perde contro Carlito. Ma la Settimana dopo sconfigge lo stesso Carlito. Prova poi a Sconfiggere, Carlito e Primo, insieme a [[Goldust]] ma perde il match. Settimana Seguente perde anche, contro Goldust e Hornswoggle, insieme a [[Luke Gallows|Festus]]. Il 4 giugno perde a Superstars insieme a Jamie Noble contro, Goldust & Hornswoggle. L'8 giugno perde, insieme a [[Chavo Guerrero Jr.|Chavo Guerrero]] e [[Jamie Noble]], contro Santino Marella, Goldust & Festus. Il 2 luglio a Superstars perde anche contro, [[Santino Marella]]. Il 20 luglio perde anche contro Jerry Jerry Lawler. e Il 27 perde contro [[Kofi Kingston]]. viene rilasciato dalla WWE il 30 luglio 2009.
 
=== Ritorno nel circuitoCircuito indipendente (2009–2010) ===
Kendrick firma poi con la [[Dragon Gate|Dragon Gate USA]], perdendo il suo match di debutto contro CIMA. Il 28 agosto, fa il suo ritorno anche nella [[Pro Wrestling Guerrilla]], sconfiggendo [[Bryan Danielson]] dopo un Low Blow. Alleandosi con gli [[The Young Bucks|Young Bucks]], inizia una rivalità con [[Sami Zayn|El Generico]], [[Colt Cabana]] e Kenny Omega. Il 19 dicembre, viene anche annunciato il suo imminente ritorno nella [[Ring of Honor]], dove perde però contro [[Chris Lindsey|Roderick Strong]].
Il 30 gennaio 2010, a WrestleReunion 4, gli Young Bucks tradiscono Kendrick attaccandolo, ma egli viene salvato dal suo ex tag team partner [[Paul London]], riformando il Team e sconfiggendo anche gli Young Bucks. Il 27 marzo 2010, Kendrick viene sconfitto da [[Chris Scobille|Jimmy Jacobs]] in un Loser Leaves Company Tag Team Match dove il compagno di Kendrick era London mentre quello di Jacobs era [[Jack Evans]]. Come risultato, Kendrick lascia la compagnia.
 
=== Ritorno in TNA (2010–2011) ===
==== EV 2.0 (2010) ====
Il 17 gennaio 2010, Kendrick fa il suo ritorno nella [[Total Nonstop Action Wrestling]] a [[TNA Genesis|Genesis]], usando il suo vero nome come ring name e perdendo un match valido per il [[TNA X Division Championship]] contro [[Amazing Red]]. La gimmick era simile a quella di The Brian Kendrick usata in WWE. Il 7 aprile 2010, [[Dixie Carter]] annuncia la firma di Kendrick con la compagnia di Orlando. Il 3 maggio 2010, Kendrick effettua un Turn Face dopo aver avuto un litigio con il suo tag team partner Douglas Williams dopo un match avuto contro Jesse Neal e [[Shannon Moore]], ma [[Samoa Joe]] esce dallo stage e attacca sia Kendrick che Williams. La settimana dopo, Kendrick si prende la sua prima vittoria in singolo, sconfiggendo Williams grazie anche ad una distrazione causata da [[Frankie Kazarian]]. A [[TNA Slammiversary|Slammiversary]], non riesce a vincere l'X Division Championship contro il campione Williams. Ci riprova a [[TNA Victory Road|Victory Road]], ma Williams mantiene ancora la cintura dopo un Ultimate X Division Submission Match. Il 2 settembre, a Impact, Kendrick si unisce alla EV 2.0, una stable formata da ex wrestler della defunta [[Extreme Championship Wrestling]]. A [[TNA Bound for Glory|Bound for Glory]], interviene nel Lethal Lockdown Match, facendo vincere i suoi compagni. A [[TNA Turning Point|Turning Point]], la EV 2.0 mette in palio la sua permanenza in TNA contro la Fortune. Kendrick, nel match, viene immediatamente eliminato da Douglas Williams e la Fortune vincerà il match, con [[Sabu]] che verrà licenziato.
 
==== X Division Champion (2011) ====
Dopo lo scioglimento della stable, Kendrick lotta prevalentemente negli House Shows, prima di ritornare il 17 aprile 2011, lottando un
X Division number one contender's Xscape match, dove viene sconfitto da Max Buck. Il 5 maggio, a Impact, insieme a i [[The Young Bucks|Generation Me]] e [[Amazing Red]] fa una protesta ufficiale per la X Division, in seguito al licenziamento del talento [[Jay Lethal]]. Il 12 giugno, a [[TNA Slammiversary|Slammiversary]], non riesce a vincere l'X Division Championship, ma ci riesce a Destination X, dove sconfigge [[Abyss (wrestler)|Abyss]] il campione e [[Frankie Kazarian]] in un Triple Treath Match, conquistando il titolo. Lo difende contro [[Alex Shelley]], anche se [[Austin Aries]] gli facilita la vittoria con le sue interferenze. Vince la rivalità con Abyss, battendolo in un Ultimate X Match. Il 7 agosto, a [[TNA Hard Justice|Hard Justice]], difende il titolo contro Austin Aries e Alex Shelley in un Triple Treath Match, ma a No Surrender, perde il titolo contro Aries. Il 29 settembre, a Impact, si ottiene il diritto di poter sfidare nuovamente Aries dopo aver vinto un Ladder Match a 5 uomini. A [[TNA Bound for Glory|Bound for Glory]], Aries sconfigge Kendrick in quella che è stata l'ultima sua apparizione in TNA. Viene pubblicato nel febbraio 2012, dopo tre mesi di inattività.
 
=== New Japan Pro-Wrestling (2011–2014) ===
Il 18 giugno 2011, Brian Kendrick fa il suo debutto a sorpresa nella [[New Japan Pro-Wrestling]] lottando insieme a Gedo e Jado. I tre partecipano anche al J Sports Crown 6 Man Openweight Tag Team Tournament venendo subito eliminati da [[Hiroshi Tanahashi]], Kushida e Mascara Dorada. Il 23 giugno, combatte in singolo contro Kushida, perdendo l'incontro. L'11 maggio 2012, ritorna nella NJPW, prendendo il posto di [[Davey Richards]] nel Best of the Super Juniors tournament. Kendrick qui vince cinque match su otto, ma perde il match finale contro Ryusuke Taguchi. Il 21 ottobre, insieme a [[Low Ki]], entra nel Super Jr. Tag Tournament come i "Chaos World Wrestling Warriors". Tuttavia, vengono subito eliminati da Prince Devitt e Ryusuke Taguchi.
 
=== TerzoSecondo ritorno in WWE (2014–presente) ===
 
=== Terzo ritorno in WWE ===
==== ''NXT'' (2014–2015) ====
Ritorna nella WWE nel roster di NXT il 18 dicembre in un [[Terminologia del wrestling|dark match]] contro [[Sam Johnston|Solomon Crowe]] uscendone sconfitto. Combatte on screen anche nella puntata del 25 febbraio, perdendo nel Main Event contro [[Finn Bálor]].
 
==== ''Cruiserweight Classic'' (20162015–2016) ====
Il 23 giugno [[2016]] è stato annunciato che Kendrick avrebbe combattuto nel torneo indetto dalla [[WWE]], il ''[[Cruiserweight Classic]]''. Nei sedicesimi di finale Kendrick ha affrontato e sconfitto [[Raul Mendoza]], mentre negli ottavi ha sconfitto [[Tony Nese]]. Il 26 agosto, durante i quarti di finale del torneo, Kendrick è stato sconfitto ed eliminato da [[Kōta Ibushi]].
 
==== WWECampione Cruiserweightdei Championpesi e varie faideleggeri (2016–2017) ====
Il 14 settembre, con la chiusura del torneo ''[[Cruiserweight Classic]]'', vinto da [[T.J. Perkins]], Kendrick è tornato per la terza volta in [[WWE]], dov'è stato assegnato al roster di ''[[WWE Raw|Raw]]'', come membro della Cruiserweight Division. Nella puntata di ''Raw'' del 19 settembre ha fatto il suo debutto vincendo un [[Fatal Four Way Match|Fatal 4-Way match]] che includeva anche [[Cedric Alexander]], [[Gran Metalik]] e [[Rich Swann]] per determinare il contendente nº1 al [[WWE Cruiserweight Championship]] di TJ Perkins, ottenendo dunque un match titolato per [[Clash of Champions (2016)|Clash of Champions]]. Il 25 settembre a Clash of Champions Kendrick ha affrontato TJ Perkins per il Cruiserweight Championship ma è stato sconfitto. Nella puntata di ''Raw'' del 3 ottobre Kendrick ha sconfitto TJ Perkins in un match non titolato. Nella puntata di ''Raw'' del 17 ottobre Kendrick, [[Drew Gulak]] e Tony Nese hanno sconfitto TJ Perkins, Cedric Alexander e Rich Swann. Nella puntata di ''Raw'' del 24 ottobre Kendrick è stato sconfitto da Rich Swann. Il 30 ottobre a [[Hell in a Cell (2016)|Hell in a Cell]] Kendrick ha sconfitto TJ Perkins conquistando il Cruiserweight Championship per la prima volta (si tratta del primo titolo singolo vinto da Kendrick in WWE). Nella successiva puntata di ''Raw'' del 31 ottobre Kendrick è stato sconfitto da TJ Perkins per count-out ma ha comunque mantenuto il titolo. Nella puntata di ''Raw'' del 7 novembre Kendrick e il debuttante [[Noam Dar]] sono stati sconfitti da Rich Swann e [[Hunico|Sin Cara]]. Nella successiva puntata di ''Raw'' del 14 novembre Kendrick ha sconfitto Sin Cara. Il 20 novembre a [[Survivor Series (2016)|Survivor Series]] Kendrick ha sconfitto da [[Kalisto]] (atleta di ''[[WWE SmackDown|SmackDown]]'') per squalifica a causa dell'intervento di [[Baron Corbin]] ai danni dello stesso Kendrick, facendo sì che questi mantenesse il Cruiserweight Championship. Nella prima puntata di ''[[WWE 205 Live|205 Live]]'' Kendrick ha perso il WWE Cruiserweight Championship a favore di Rich Swann dopo un mese esatto di regno. Nella puntata di ''205 Live'' del 6 dicembre Kendrick è stato sconfitto da Rich Swann, fallendo l'assalto al WWE Cruiserweight Championship. Nella puntata di ''Raw'' del 12 dicembre Kendrick ha sconfitto TJ Perkins. Il 14 dicembre a [[Tribute to the Troops]] Kendrick, Drew Gulak e Tony Nese sono stati sconfitti da [[Jack Gallagher (wrestler)|Jack Gallagher]], Rich Swann e TJ Perkins. Il 18 dicembre a [[Roadblock: End of the Line]] Kendrick non è riuscito a conquistare il WWE Cruiserweight Championship in un Triple Treath match che includeva anche TJ Perkins e il campione Rich Swann poiché quest'ultimo ha mantenuto il titolo. Nella puntata di ''205 Live'' del 20 dicembre Kendrick e [[Neville (wrestler)|Neville]] hanno sconfitto Rich Swann e TJ Perkins.