Cavriago: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 53:
(secolo XIV)|rivista=Revista Universitaria de Historia Militar|lingua=en|accesso=2017-11-25|url=https://www.academia.edu/33931785/The_Spread_of_Firearms_in_the_Viscontis_Lordship_14th_Century_-_La_diffusione_delle_armi_da_fuoco_nel_dominio_visconteo_secolo_XIV_|nome2=fabio|cognome2=romanoni}}</ref>.
 
Nel Quattrocento, Cavriago passa, insieme a Reggio, agli [[Este (famiglia)|Este]] di Ferrara, che governeranno queste terre, seppur a spazi alterni, fino all'[[Risorgimento|Unità d'Italia]]. L'epoca delle [[Storia di Reggio Emilia#L'epoca delle discordie civili|discordie civili a Reggio]] non sembra coinvolgere Cavriago: bisogna aspettare il [[1458]] per vedere il paese di nuovo menzionato in un documento ufficiale. In quell'anno, sotto il dominio di [[Borso d'Este]], a Cavriago viene realizzato il Canale Ducale, un sistema di irrigazione che migliora l'agricoltura in tutto il contado.<br />
Nel [[1465]], infine, Cavriago viene donato da Borso d'Este a [[Teofilo Calcagnini]], a cui si deve la promulgazione degli Statuti di Cavriago, una raccolta di leggi che metteva per iscritto alcune consuetudini locali.