Raimondo Montecuccoli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 88:
==Biografia==
Raimondo dei conti di Montecuccoli nacque il 21 febbraio [[1609]] nel [[castello di Montecuccolo]]<ref>''Memorie del Reale Istituto veneto di scienze, lettere ed arti - Volume decimottavo'', Venezia - presso la segreteria del R. Istituto nel Palazzo Ducale, 1874 - pag. 372</ref> (ora frazione di [[Pavullo nel Frignano]], in [[provincia di Modena]]), dal [[feudo|feudatario]] del [[borgo (geografia)|borgo]], il conte Galeotto, e da Anna Bigi, di buona famiglia [[Ferrara|ferrarese]], dama d'onore della duchessa presso la [[Este (famiglia)|corte estense]].
Nel [[1616]] il conte Galeotto venne nominato [[Governatore (burocrazia moderna)|governatore]] di [[Brescello]], vicino al [[Po]], nel territorio attuale della [[provincia di Reggio Emilia]], dove si trasferì con tutta la famiglia. Deceduto il padre nel [[1619]], Raimondo fu accolto alla corte del cardinale [[Alessandro d'Este]], [[vescovo]] di Reggio e fratello di Cesare, [[duca di Modena]]. Il cardinale sognava di avviare il promettente ragazzino alla carriera ecclesiastica e finanziò i suoi studi, con un lascito, anche dopo la propria morte nel [[1624]].
|