Apogonidae: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{S|pesci}}
{{Tassobox
|colore=pink
Riga 51 ⟶ 50:
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=Generi
|suddivisione_testo=
}}
 
La famiglia '''''Apogonidae''''' comprende 332 specie di [[pesci (biologia)|pesci]] d'acqua salata, appartenenti all'ordine ''[[Perciformes]]''.
 
==Diffusione e habitat==
Questi pesci sono diffusi in tutti e gli oceani e nei mari tropicali e subtropicali.
 
==Descrizione==
La forma tipica del corpo è tozza e corta oppure magra e allungata (a seconda delle specie), con grandi occhi e bocca che occupa i 3/4 della testa. Due pinne dorsali, la prima con raggi più robusti. Peduncolo caudale stretto, coda biforcuta.
 
Sono piccoli pesci, di circa 7-10 cm di lunghezza (20 cm in alcune specie), con comportamenti predatori notturni; durante il giorno preferiscono nascondersi tra le rocce o i coralli.
 
==In Italia==
La specie più comune nelle acque italiane è ''[[Apogon imberbis]]'' ovvero il Re di triglie o Pesce cardinale, dalla colorazione rossastra, noto per l'originale strategia riproduttiva, perché durante la cova i maschi tengono le uova in bocca fino alla schiusa.
 
==Acquariofilia==
[[Immagine:Pterapogon kauderni.jpg|200px|leftright|thumb|''Pterapogon kauderni'']]
Non è possibile descrivere uniformemente una [[livrea]], in quanto sono molto diversificate tra loro. Tuttavia esistono alcune specie particolarmente attraenti che hanno attirato l'interesse degli acquariofili: si segnalano tra gli altri i più diffusi
*''[[Apogon compressus]]''
*''[[Apogon maculatus]]'' dal colore rosso intenso
*''[[Pterapogon kauderni]]'' dall'elegante colorazione biancobruna.
* ''[[Sphaeramia nematoptera]]'' dalla singolare livrea a fascie giallo-bruna-bianca a pois bruni
 
==Generi==
*''[[Apogon]]''
*''[[Apogonichthys]]''
Riga 77 ⟶ 100:
*''[[Sphaeramia]]''
*''[[Vincentia]]''
}}
 
Gli '''Apogonidi''' sono un gruppo di 332 specie di [[pesci (biologia)|pesci]] marini, suddivisi in 22 generi, diffusi in tutti e tre gli oceani e nei mari tropicali e subtropicali.
 
La forma tipica del corpo è tozza e corta oppure magra e allungata (a seconda delle specie), con grandi occhi e bocca che occupa i 3/4 della testa. Due pinne dorsali, la prima con raggi più robusti. Peduncolo caudale stretto, coda biforcuta.
 
Sono piccoli pesci, di circa 7-10 cm di lunghezza (20 cm in alcune specie), con comportamenti predatori notturni; durante il giorno preferiscono nascondersi tra le rocce o i coralli.
 
La specie più comune nelle acque italiane è ''[[Apogon imberbis]]'' ovvero il Re di triglie o Pesce cardinale, dalla colorazione rossastra, noto per l'originale strategia riproduttiva, perché durante la cova i maschi tengono le uova in bocca fino alla schiusa.
 
==Acquariofilia==
[[Immagine:Pterapogon kauderni.jpg|200px|left|thumb|''Pterapogon kauderni'']]
Non è possibile descrivere uniformemente una [[livrea]], in quanto sono molto diversificate tra loro. Tuttavia esistono alcune specie particolarmente attraenti che hanno attirato l'interesse degli acquariofili: si segnalano tra gli altri i più diffusi
*''[[Apogon compressus]]''
*''[[Apogon maculatus]]'' dal colore rosso intenso
*''[[Pterapogon kauderni]]'' dall'elegante colorazione biancobruna.
* ''[[Sphaeramia nematoptera]]'' dalla singolare livrea a fascie giallo-bruna-bianca a pois bruni
 
[[Categoria:Pesci]]