Marroca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Paroll (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
fix note
Riga 5:
Tale animale fantastico a volte simboleggia uno spauracchio, e comunque sempre una figura non propriamente positiva.
 
In [[provincia di Viterbo]], nell'alto [[Lazio]], ed in particolare nella [[caldera]] dell'ex [[vulcano]] di [[Latera]], si ritrova la marroca con un'accezione differente: simboleggerebbe una strega o comunque una donna brutta e malvagia.<ref name=":1" /> Anche a [[Fastello]], frazione del Comune di Viterbo, la marroca simboleggia una strana presenza (animale per lo più notturno vivente nel fondo dei pozzi o in luoghi umidi), che, nello scenario collettivo, viene fatta assomigliare ad una specie di piovra. Veniva spesso usata per spaventare e dissuadere i bambini dall'avvicinarsi in posti pericolosi.<ref>{{Cita|Storie da veglie della tradizione popolare senese}}.</ref>
 
Animale simile ma con nome diverso è la [[biddrina]], che infesterebbe le zone umide della campagna della [[provincia di Caltanissetta]], mentre in altre zone della [[Sicilia]] viene chiamata ''culobbia''.<ref name=":1">{{Cita|Racconti di veglia: la Marroca}}.</ref>
Riga 12:
<references />
== Collegamenti esterni ==
* {{cita pubblicazione|url=http://www.carabinieri.it/Internet/ImageStore/Magazines/IlForestale/2009/49/files/basic-html/page31.html|cid=Bestiario fantastico|autore=|data=marzo/aprile 2009|titolo=Bestiario fantastico di Stefano Cazora|rivista=Il Forestale|volume=|numero=49|urlarchivio=https://studylibit.com/doc/4209136/bestiario-fantastico---corpo-forestale-dello-stato|urlmorto=no}}
* {{cita web|http://www.lamiaterradisiena.it/Storie/storie%20da%20veglie.htm#Marr%C3%B2ca|Storie da veglie della tradizione popolare senese|cid=Storie da veglie della tradizione popolare senese}}
 
* {{Cita web|url=https://www.lavaldichiana.it/racconti-veglia-la-marroca/|titolo=Racconti di veglia: la Marroca|autore=Alessio Banini, Igor Abbas, Massimiliano Minotti|data=13 febbraio 2018|cid=Racconti di veglia: la Marroca}}
* {{cita web|http://www.lamiaterradisiena.it/Storie/storie%20da%20veglie.htm#Marr%C3%B2ca|Storie da veglie della tradizione popolare senese|cid=Storie da veglie della tradizione popolare senese}}
*{{Cita web|url=https://www.lavaldichiana.it/racconti-veglia-la-marroca/|titolo=Racconti di veglia: la Marroca|autore=Alessio Banini, Igor Abbas, Massimiliano Minotti|data=13 febbraio 2018|cid=Racconti di veglia: la Marroca}}
 
{{folclore italiano}}