Meteorite marziano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m nessuna indicazione della categoria/galleria Commons quando è presente la proprietà P373 e modifiche minori |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0 |
||
Riga 6:
==Storia==
Fin dai primi [[anni 1980|anni ottanta]] era ovvio che le meteoriti SNC (Shergottiti, Nakhliti e Chassigniti) erano significativamente diverse dalla maggior parte delle altre meteoriti. Tra le differenze c'era ad esempio un'età di formazione più recente, una diversa [[composizione isotopica]] dell'ossigeno, la presenza di prodotti derivati da un'alterazione acquosa e alcune somiglianze chimiche con le analisi delle rocce della [[superficie di Marte]] eseguite dalle sonde [[Programma Viking|Viking]] nel 1976. Diversi specialisti suggerirono che queste caratteristiche implicavano che l'origine delle meteoriti SNC fosse da individuare in un [[corpo progenitore]] relativamente grande, probabilmente Marte.<ref name=Smith>Smith, M.R. ''et al.'', [http://articles.adsabs.harvard.edu/cgi-bin/nph-iarticle_query?1984JGRS...89..612S&data_type=PDF_HIGH&type=PRINTER&filetype=.pdf "Petrogenesis of the SNC (Shergottites, Nakhlites, Chassignites) Meteorites: Implications for Their Origin From a Large Dynamic Planet, Possibly Mars"] - (PDF) Proceedings of the fourteenth Lunar and Planetary Science Conference, Part 2, Journal of Geophysical Research, Vol. 89, Supplement, pp. B612-B630, 15 febbraio 1984.</ref><ref>Treiman ''et al.'', [https://www.sciencedirect.com/science?_ob=MImg&_imagekey=B6V66-488Y2N2-93-4&_cdi=5806&_user=1495569&_orig=search&_coverDate=06%2F30%2F1986&_qd=1&_sk=999499993&view=c&_alid=445381391&_rdoc=1&wchp=dGLbVtz-zSkWb&md5=8c7abcc081d4274cb9e1efc92676c76f&ie=/sdarticle.pdf "Core formation in the Earth and Shergottite Parent Body (SPB): Chemical evidence from basalts"] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20170306184023/http://www.sciencedirect.com/science?_ob=MImg&_imagekey=B6V66-488Y2N2-93-4&_cdi=5806&_user=1495569&_orig=search&_coverDate=06%2F30%2F1986&_qd=1&_sk=999499993&view=c&_alid=445381391&_rdoc=1&wchp=dGLbVtz-zSkWb&md5=8c7abcc081d4274cb9e1efc92676c76f&ie=%2Fsdarticle.pdf |date=6 marzo 2017 }} - (PDF) Geochemica et Cosnochimica Acta Vol. 50, pp. 1071-1091 (1986).</ref>
Nel 1983, nella shergottite EET79001, furono trovati dei gas intrappolati all'interno di materiale vetroso da impatto. Analizzando la composizione di questi gas si scoprì che assomigliava molto a quella dell'[[atmosfera marziana]] analizzata dalle sonde Viking.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Bogard|nome=D. D.|coautori=Johnson, P.|titolo=Martian gases in an Antarctic meteorite|rivista=Science|anno=1983|volume=221|pp=651–654|bibcode = 1983Sci..221.651B |doi = 10.1126/science.221.4611.651|numero=4611}}</ref> Questi gas fornirono quindi la prova diretta di un'origine marziana.
|