Pordenone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 34:
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Pordenone all'interno dell'ex provincia omonima.
}}
'''Pordenone''' ([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|[pordeˈnone]}},<ref>{{Cita web|url=http://www.dipionline.it/dizionario/ricerca?lemma=Pordenone|titolo=DiPI Online - Dizionario di Pronuncia Italiana|sito=www.dipionline.it|accesso=2019-06-12}}</ref> {{Audio|It-Pordenone.ogg}}, ''Pordenon'' in [[Lingua veneta|veneto]], in [[Lingua friulana|friulano]] standard<ref name="friulano">{{Cita web |url=http://www.arlef.it/it/risorse/toponomastica/2|titolo=Toponomastica: denominazioni ufficiali in lingua friulana}}</ref> ed in [[friulano occidentale]]<ref name="friulano"/>, ''Portenau'' in [[Lingua tedesca|tedesco]]<ref>{{Cita libro|nome=Franz|cognome=Raffelsperger|titolo=Allgemeines geographisch-statistisches Lexikon aller österreichischen Staaten: nach amtlichen Quellen, den besten vaterländischen Hilfswerken und Original-Manuscripten, von einer Gesellschaft [von] Geographen, Postmännern und Staatsbeamten|url=https://books.google.ca/books?id=g9MUAAAAYAAJ&pg=PT275&lpg=PT275&dq=pordenone+portenau&source=bl&ots=eEf0v2Psh6&sig=UyGkJ5X9xwOk2WrNiMGvCPB5SpU&hl=en&sa=X&ved=2ahUKEwiY0frUlebcAhWRHzQIHToJD4kQ6AEwD3oECAEQAQ#v=onepage&f=false|accesso=11 agosto 2018|data=1847|editore=Typogeographische Kunstanstalt|lingua=de}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:5136951543}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> del [[Friuli-Venezia Giulia]].
 
In base alla legge regionale 26/2014 "Riordino del sistema Regione – Autonomie locali del Friuli Venezia Giulia" Pordenone è sede della [[UTI Unioni Territoriali Intercomunali|UTI]] del "Noncello", di cui fa parte assieme ai comuni di [[Cordenons]], [[Fontanafredda]], [[Porcia]], [[Roveredo in Piano]], [[San Quirino (Italia)|San Quirino]] e [[Zoppola]]. Anche a seguito della soppressione della provincia, il comune di Pordenone (come quello di Trieste, Gorizia e in futuro Udine) mantiene comunque le prerogative connesse alla qualificazione di “capoluogo di provincia”.<ref>art. 46 della legge regionale n. 20 del 9 dicembre 2016</ref>