Struttura resistente: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullo ultima versione, in quanto poco generale e specifica dell'ingegneria edile, mentre la voce riveste un significato più generale anche in altri rami dell'ingegneria (aeronautica, navale, strutturale, meccanica) |
|||
Riga 1:
[[Image:Hochregallager 01.jpg|thumb|Costruzione di un edificio a struttura portante in [[acciaio]]]]
La '''struttura resistente''' (o '''''struttura portante''''' o più semplicemente '''''struttura
== Descrizione ==
=== Definizione generale ===
Con una definizione più generale, si può definire '''''struttura'''''
=== Tipologia delle strutture edili ===
[[Immagine:Sidney Myer Music Bowl.jpg|thumb|esempio di tensostruttura: Il Sidney Myer Music Bowl di King's Domain, [[Melbourne]]]] La struttura può essere costituita da singoli elementi strutturali quali [[pilastro|pilastri]] e [[trave|travi]], o dall'assemblaggio di tali elementi strutturali.
Riga 16:
Strutture particolari i cui elementi costituenti principali sono soggetti prevalentemente a sforzo di [[trazione (fisica)|trazione]] vengono nominate [[tensostruttura|tensostrutture]].
=== Materiali costituenti ===▼
[[Image:Wood-framed house.jpg|thumb|upright=1.3|Costruzione di un edificio con struttura portante in legno]]▼
[[Image:Precast concrete house in construction.JPG|thumb|left|Utilizzo di pannelli in cemento armato prefabbricati]]▼
In base ai materiali utilizzati per la realizzazione delle strutture si possono avere:▼
* strutture in [[muro portante|muratura portante]];▼
* strutture in [[cemento armato]] (gettato in opera e/o con [[prefabbricazione|elementi prefabbricati]] in [[calcestruzzo armato|c.a.o.]] o [[precompressione|c.a.p.]]); ▼
* strutture in [[legno strutturale|legno]];▼
* strutture in [[acciaio]];▼
* strutture miste (dall'impiego contemporaneo di due o più materiali).▼
=== Caratteristiche generali ===
Riga 37 ⟶ 48:
[[Image:Prefabricated house construction.gif|thumb|Costruzione di un edificio realizzato con pannelli prefabbricati]]
I principi basilari per la progettazione di una struttura si possono riassumere nei seguenti 10 punti:
* ''1) la struttura deve essere leggera;''
* ''2) le componenti non strutturali devono essere leggere''.
Riga 62 ⟶ 72:
* ''10) la resistenza e la rigidezza della struttura devono essere compatibili con quelle del terreno di fondazione''
▲== Materiali costituenti ==
▲[[Image:Wood-framed house.jpg|thumb|upright=1.3|Costruzione di un edificio con struttura portante in legno]]
▲[[Image:Precast concrete house in construction.JPG|thumb|left|Utilizzo di pannelli in cemento armato prefabbricati]]
▲In base ai materiali utilizzati per la realizzazione delle strutture si possono avere:
▲* strutture in [[muro portante|muratura portante]];
▲* strutture in [[cemento armato]] (gettato in opera e/o con [[prefabbricazione|elementi prefabbricati]] in [[calcestruzzo armato|c.a.o.]] o [[precompressione|c.a.p.]]);
▲* strutture in [[legno strutturale|legno]];
▲* strutture in [[acciaio]];
▲* strutture miste (dall'impiego contemporaneo di due o più materiali).
== Voci correlate ==
*[[Meccanica delle strutture]]
*[[Scienza delle costruzioni]]
Riga 87 ⟶ 85:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale
[[Categoria:Scienza delle costruzioni]]
|