Unforgiven 2006: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 25:
 
== Evento ==
Prima della messa in onda dell'evento, [[Super Crazy]] sconfisse [[Shelton Benjamin]] in un dark[[Dark match]].
 
=== Match preliminari ===
L'evento si aprì con il match valevole per l'[[WWE Intercontinental Championship|Intercontinental Championship]] tra il campione [[John Morrison|Johnny Nitro]] e lo sfidante [[Jeff Hardy]]. Durante le fasi iniziali dell'incontro, Hardy controllò la contesa contrattaccando le manovre di Nitro. Successivamente Hardy eseguì la ''[[Swanton Bomb]]'' su Nitro, ma questi si liberò dallo [[Pinfall|schienamento]] appoggiando un piede sulle corde del ring. Nel finale [[Melina Pérez|Melina]] ([[Glossario del wrestling|manager]] di Nitro), senza farsi vedere dall'arbitro, colpì Hardy al volto con il suo stivale, permettendo così allo stesso Nitro di schienarlo per vincere il match e mantenere il titolo.
 
Il secondo match della serata fu tra [[Kane (wrestler)|Kane]] e [[Umaga]]. Dopo un confronto fisico iniziale, l'incontro si spostò all'esterno del ring. Kane colpì poi Umaga con una ''[[clothesline]]'' oltre una barricata di sicurezza, facendo finire entrambi tra il pubblico spettatore. Dopo che i due non riuscirono a tornare sul quadrato entro un conteggio di dieci, l'arbitro fece terminare l'incontro con un [[Glossario del wrestling|doppio count-out]].
 
Il match seguente vide la [[The Spirit Squad (gruppo)|Spirit Squad]] (rappresentata da [[Kenny Dykstra|Kenny]] e [[Mike Brenley|Mikey]]) difendere il [[World Tag Team Championship (WWE)|World Tag Team Championship]] contro gli [[The Highlanders|Highlanders]] ([[Robbie McAllister]] e [[Rory McAllister (wrestler)|Rory McAllister]]). Dopo un batti e ribatti tra le due squadre, gli altri membri della Spirit Squad (Johnny, Mitch e Nicky), presenti a bordo ring, interferirono in favore dei loro alleati portandoli in vantaggio nei confronti di Rory e Robbie. Nel finale Mikey schienò Rory dopo l'esecuzione di un ''[[Facebuster]]'', vincendo il match e mantenendo così i titoli di coppia.
 
=== Match principali ===
 
== Risultati ==