Preraffaelliti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 107660794 di 151.68.49.17 (discussione)
Etichetta: Annulla
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 15:
== L'origine del nome ==
[[File:BoyceBinsey1862.jpg|thumb|upright=1.3|''At Binsey, near Oxford'' (1862) di [[George Price Boyce]] (1826 - 1897)]]
Il termine "preraffaelita" esprimeva il desiderio di un ritorno ad un'arte ispirata alla Natura e che della Natura sapesse cogliere l'essenza poetica.
Il termine "preraffaelita" è un riferimento all'arte esistita prima di [[Raffaello Sanzio]], pittore ritenuto colpevole, dal movimento delle isole britanniche, di aver "inquinato l'arte esaltando l'idealizzazione della natura e il sacrificio della realtà in nome della bellezza", e permesso gli sviluppi dell'"odiato" [[Art pompier|accademismo]]<ref name=Masciotta/><ref name=Gombrich>{{cita libro|titolo=La storia dell'arte raccontata da E. H. Gombrich| nome=Ernst Hans Joseph | cognome=Gombrich | wkautore=Ernst Gombrich | editore=Einaudi | anno=1966 | pagine=506-508}}</ref>.
 
== L'ideale preraffaelita ==