Concorso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Collegamenti esterni |
→Finalità: Stilw |
||
Riga 14:
Il meccanismo del concorso è finalizzato a garantire uguali possibilità di accesso alle posizioni per cui si svolge la selezione, attraverso una valutazione oggettiva della capacità di svolgere i relativi compiti e, dunque, su base esclusivamente [[meritocrazia|meritocratica]], evitando che la scelta sia influenzata da pratiche [[clientelismo|clientelari]], [[Raccomandazione|raccomandazioni]], [[nepotismo|nepotismi]], logiche di appartenenza politica o favoritismi di vario genere.
Per altro verso, c'è stato chi ha criticato la natura poco innovativa di questo metodo di ingresso nell'[[amministrazione pubblica]]<ref>Si tratta di «un sistema anticoncorrenziale che nega spazi all’innovazione e al merito»: [http://www.pontilenews.it/articolo.php?ID=5262&cat=POLITICA ''Raffaele Cantone, 'siamo subissati di segnalazioni sui concorsi universitari''' 23-09-2016].</ref>, che privilegerebbe profili nozionistici inadeguati persino nella selezione per
=== Procedimento ===
|