Concorso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luigi923 (discussione | contributi)
m Procedimento: Ortografia
Luigi923 (discussione | contributi)
Riga 20:
# al concorso e alle regole del suo svolgimento viene data adeguata pubblicità, per dar modo a tutti coloro che possiedono i requisiti di presentare la candidatura (quelli che la presentano sono detti ''candidati'' o ''concorrenti'');
# le candidature vengono sottoposte ad un primo vaglio, escludendo quelle che non possiedono i requisiti o non sono state presentate nelle forme stabilite;
# si procede, ove prevista, alla valutazione dei titoli presentati da ciascun candidato, che possono consistere in titoli di studio, esperienze lavorative, pubblicazioni ecc.;<ref>Titoli di studio,o esperienze lavorative ecc. possono essete tanto requisti di ammissione al concorsopregresse, quantopubblicazioni titoli valutabili; è ovvio che se, ad esempio, viene richiesto un certo titololetterarie di studio per l'ammissione, lo stesso non sarà anche valutato come titolo, mentre potrà essere valutato un titolo di studio superiore ovario aggiuntivo</ref>tipo
# ove siano previsti esami, i candidati sono sottoposti a prove di vario genere, che possono consistere in dissertazioni scritte su temi prestabiliti, risposte a quiz, colloqui durante i quali devono rispondere a domande poste oralmente, attività pratiche che simulano quelle da svolgere nelle posizioni a concorso ecc.;
# sulla base dalle valutazioni attribuite in ciascuna prova d'esame e ai titoli, viene formata, secondo i criteri prefissati, una ''graduatoria'' che elenca i candidati ritenuti ''idonei'' a ricoprire le posizioni a concorso e li ordina secondo la maggiore idoneità;<ref>Ad esempio, può essere stabilito che venga attribuito un punteggio numerico a ciascun candidato, per ciascuna prova e per i titoli, e che la graduatoria sia formata sulla base della somma (o della media ponderata) dei punteggi così ricevuti dai candidati, eventualmente ponendo come condizione per l'accesso nella graduatoria e, quindi, per l'idoneità, che i singoli punteggi parziali superino una certa soglia</ref>
# vengono selezionati coloro che sono meglio collocati nella graduatoria, in numero pari ai posti da assegnare; può essere stabilito che la graduatoria resti in vigore per un certo tempo, potendo così essere utilizzata per assegnare gli ulteriori posti che divenissero successivamente disponibili. I ''vincitori'' del concorso così selezionati sono, quindi, un [[sottoinsieme]] degli idonei; d'altra parte, questi ultimi, in base all'esito del concorso, potrebbero essere in numero minore dei posti da assegnare, nel qual caso resterebbero posti vacanti.