Capitano Nemo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 107300280 di 2.36.48.211 (discussione)
Etichetta: Annulla
m fix redirect
Riga 117:
==== Caratteristiche personali ====
[[File:20000_graveyard.jpg|thumb|upright|Il capitano Nemo nel cimitero di corallo]]
Verne non corresse la prima parte del romanzo, ormai uscita, cosicché resta difficile identificare Nemo come un sovrano indiano che combatte principalmente per patriottismo e non solo per rivalsa (sarebbe impossibile senza la rivelazione finale de ''L'isola misteriosa''), mentre sarebbe più semplice se fosse un nobile polacco che vuole principalmente una vendetta personale per la sua famiglia, come era nelle intenzioni dello scrittore; difatti è rappresentato come un europeo nella maggior parte delle riduzioni cinematografiche (tranne in tre, in cui appare come un vero indiano: il film del 1916, la miniserie del 1973 e il film, tratto dalla ''[[Romanzo graficoa fumetti|graphic-novel]]'', ''[[La leggenda degli uomini straordinari]]''), e anche nella seconda si trovano tracce della prima redazione, per dimenticanza o per volontà polemica dello scrittore verso la censura dell'editore (Nemo mostra solo in un'occasione una simpatia per un pescatore indiano, ma perché "oppresso", così come aiuta i greci insorti, ma non mostra alcuna emozione particolare per l'India vicina). Non presenta mai caratteristiche tipiche da indiano, anche se con cultura europea per aver studiato all'estero, ma appare europeo in tutto e per tutto.
In particolare:
* nella scena del cimitero di corallo, appare una croce sottomarina eretta dai marinai del Nautilus, e lo stesso Nemo si inginocchia a pregare con le braccia in croce.<ref>Capitolo finale della prima parte del romanzo</ref> Anche se non sembra praticare alcuna religione specifica, tutto questo è tipico di chi comunque ha un ''background'' cristiano, come un nobile polacco, e non [[Induismo|indù]] o [[musulmano]], come ci si aspetterebbe da un principe indiano.