|Nome = Giuseppe Maria (Cesso)<ref>Il nome trascritto nel 1807 sul certificato di battesimo era registrato in francese come ''Joseph-Marie Garibaldi'' ([http://www.pnveneto.org/wp-content/uploads/2007/12/joseph-marie-garibaldi.pdf Estratto dell'atto di nascita, p.14] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160408035056/http://www.pnveneto.org/wp-content/uploads/2007/12/joseph-marie-garibaldi.pdf |data=8 aprile 2016 }}). La [[contea di Nizza]] fece parte del [[Ducato di Savoia]], poi [[Regno di Sardegna]], dal medioevo fino al 1797 (in Michele Ruggiero, ''Storia del Piemonte'', Piemonte in Bancarella, Torino 1979), poi nel periodo Napoleonico fu una provincia annessa all'Impero francese e, infine, fu reintegrata nel Regno di Sardegna nel 1814 ([http://www.francobampi.it/liguria/rattazzi/storia_province.htm La storia delle province liguri] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100211132614/http://www.francobampi.it/liguria/rattazzi/storia_province.htm |data=11 febbraio 2010 }}) sette anni dopo la nascita di Garibaldi, che fu di lingua e cultura italiana come lo era la sua famiglia d'origine.</ref>