Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 110:
Mi adopererò quindi a colmare queste lacune nella riproposizione della pagina da me creata, cercando di non trascurare l’aspetto “riferimenti-collegamenti”, che qualche problema ha creato.
Infine, nel caso Antonio 1952, trovo che l’insulto risulti libero ed anche più feroce quando si esprime implicitamente, cestinando senza comunicazione e con schematiche definizioni (pubblicità) pagine create. Per il resto, concordo sul censurare la mia non giustificabile reazione; reazione cmq comprensibile verso ciò che appariva palesemente una prepotente ed arbitraria azione censoria.
 
== Cancellazioni senza preavviso con argomentazioni contraddittorie rispetto alla condotta applicata da altri amministratori. ==
 
 
A seguito della cancellazione di una mia pagina, motivata con l’affermazione ed esortazione finale:
'''- Mi spiace ma una tennista che nel ranking mondiale viaggia attorno alla 350ª posizione tutto è tranne che enciclopedica. Per cortesia, non insistere. Grazie.'''- di L736El'adminalcolico,
 
non potuto che rispondere che tale affermazione contraddice innumerevoli pagine pubblicate, che riportano posizioni in classifica fino al numero 691 del ranking mondiale.
Chiedo, pertanto che si risolva questa incongruenza o che s’informino adeguatamente alcuni amministratori sulla disciplina d’attuare per non incorrere nel rischio di fare scelte che possano risultare, o almeno apparire, arbitrarie e unilaterali.
Grazie
 
A seguire il testo di risposta all’admin L/736E
Trovo che, tra le varie argomentazioni addotte, sia comprensibile e quindi accettabile quella che si appoggia richiamandosi all’insufficienza del numero dei riferimenti (cmq 2 sufficientemente autorevoli c’erano: ITFtennis e Tennisexplorer, di cui certamente sarai a conoscenza), ma qualora continuasse a risultarti irrilevante e indiscutibile il presupposto che ruotare attorno al 350° posto della graduatoria “mondiale” per la creazione di una pagina sui protagonisti del tennis, ti sottopongo, senza menzionarne i soggetti, alcune delle posizioni di classifica ritenute “enciclopediche, non pubblicitarie” e non irrilevanti, pubblicate su Wikipedia.
Queste riportano le seguenti posizioni: 337, 349, 453, 494, 541, 583, 620, 650, e addirittura 691, e sono solo alcune delle pagine consultate. Dispiace constatare che afferrmazioni così categoriche risultino poi contradditorie con i fatti sopraesposti. Diventa quindi inevitabile chiedere che venga spiegata questa palese incongruenza.
Vero che spesso la mano destra non sappia cosa faccia la sinistra, ma che non si verifichi prima di prendere una decisione, pure drastica, trovo che non sia una del 99,9999% delle lacune dell’utente, ma forse, e dico solo forse, uno 0,0001% delle sempre possibili lacune in cui può cadere l’amministratore.
A questo punto, sommessamente formulo l’invito a rivedere il provvedimento di cancellazione, o quanto meno, per coerenza con l’affermazione dell’irrilevanza della 350° posizione, credo che ti attenda un grande capillare lavoro di cancellazioni ed un ancor più grande avvio di un dibattito con tutti gli altri colleghi amministratori che hanno invece optato per scelte diverse dalla tua.
Rinnovando buone cose per te, ti ringrazio per l’attenzione.