Concorso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Italia |
|||
Riga 17:
Il procedimento è diverso a seconda dei contesti, può bastare una semplice domanda sena formalità alcuna o una procedura più complessa. Quando il concorso è obbligatorio, le modalità di svolgimento sono disciplinate, almeno negli aspetti principali, dalla [[legge (diritto)|legge]]. Quando, invece, il ricorso ad esso è una libera scelta dell'ente, è il medesimo a fissarne le regole di svolgimento. In tal caso, le fasi tipiche dello svolgimento di un concorso possono essere così sintetizzate:
#
# al concorso e alle regole del suo svolgimento viene data adeguata pubblicità, per dar modo a tutti coloro che possiedono i requisiti di presentare la candidatura (quelli che la presentano sono detti ''candidati'' o ''concorrenti'');
# le candidature vengono sottoposte ad un primo vaglio, escludendo quelle che non possiedono i requisiti o non sono state presentate nelle forme stabilite;
|