Leonardo Rossi (calciatore): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullate le modifiche di 37.159.76.195 (discussione), riportata alla versione precedente di Adalhard Waffe
Etichetta: Rollback
Riga 80:
==Carriera==
===Giocatore===
Esordisce asedicenne 10 anni nellanel FolgoreCassino, con cui disputa 4 partite nel campionato di [[CategoriaSerie PulciniD 1976-1977]]<ref name=profilo>''Leonardo Rossi'', ''Piacenza sports & motori'', n.94, dicembre 1980, p.16</ref>. Passa poi alle giovanili del {{Calcio Bologna|N}}, con cui esordisce in [[Serie A]] il 7 gennaio 1979, nella sconfitta per 3-1 sul campo del {{Calcio Torino|N}}. Nella [[Serie B 1979-1980|stagione successiva]] passa in prestito a novembre alla [[SPAL]], in [[Serie B]]<ref name=profilo/>, con cui disputa 5 partite nel campionato concluso dagli estensi all'ottavo posto.
 
Nel 1980 scende in [[Serie C1]], al {{Calcio Piacenza|N}}, dove viene impiegato come titolare fisso sia in campionato (29 presenze e 2 reti) che in [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1980-1981|Coppa Italia]] (10 presenze)<ref name=pc/>. Tornato al Bologna<ref>[http://www.storiapiacenza1919.it/rosa81.htm Acquisti e cessioni 1981-1982] Storiapiacenza1919.it</ref>, passa al {{Calcio Livorno|N}}, sempre in terza serie, rimanendovi per un biennio<ref>[http://www.uslivorno.it/index.php?option=com_content&view=article&id=410&giocatore=Rossi&nome=Leonardo&Itemid=103&lang=it Statistiche su Uslivorno.it]</ref>. Gioca poi nello [[Società Sportiva Dilettantistica Jesina Calcio|Jesi]], con cui ottiene la promozione in [[Serie C1]] nel 1984.