Musica secolare ebraica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 102901432 di 5.102.3.239 (discussione) - Ripristino WL incipit Etichetta: Annulla |
Modifiche minori e rimozione link interwiki nelle voci correlate |
||
Riga 1:
Sin dai tempi biblici, la musica ha avuto un ruolo importante nella vita di molti ebrei. La musica ebraica è stata influenzata dalle tradizioni [[
== Musica israeliana ==
<!-- {{Vedi anche|Music of Israel}} -->
La musica [[Israele|israeliana]] moderna è fortemente influenzata dai suoi appartenenti, che comprendono immigrati [[ebrei]] provenienti da oltre 120 paesi in tutto il mondo, che hanno portato le loro tradizioni musicali, facendo di Israele un [[melting pot|crogiolo globale]]. La musica israeliana è molto versatile e combina elementi della musica occidentale e orientale. Tende ad essere molto eclettica e contiene una grande varietà di influenze della [[Diaspora]] e importazioni culturali più moderne. Canzoni [[Chassidismo|hassidiche]], pop asiatico e arabo, in particolare cantanti [[yemen]]iti, [[hip hop]] o [[heavy metal]] (compreso un sottogenere generalmente [[folk metal]] chiamato [[oriental metal]]).
Riga 9:
I movimenti di giovani, lavoratori e kibbutz hanno giocato un ruolo importante nello sviluppo musicale prima e dopo l'istituzione dello stato israeliano nel 1948 e nella divulgazione di molte di queste canzoni. L'establishment sionista vedeva la musica come un modo per stabilire una nuova identità nazionale e, a livello puramente pragmatico, di insegnare l'ebraico ai nuovi immigrati. L'organizzazione nazionale del lavoro, la Histadrut, organizzò una casa editrice musicale che diffuse libri di canzoni e incoraggiò cantanti pubblici (שירה בציבור). Questa tradizione di cantate pubbliche continua fino ai giorni nostri ed è una caratteristica della moderna cultura israeliana.
== Musica folk israeliana ==
<!-- {{Vedi anche|Music of Israel}} -->
Definite in ebraico שירי ארץ ישראל ("canzoni della [[terra di Israele]]"), le canzoni popolari sono pensate principalmente per essere cantate in pubblico dal pubblico o in eventi sociali. Alcune sono canzoni per bambini; alcune combinano brani folk europei con testi ebraici; alcune provengono da bande militari e altre sono state scritte da poeti come [[Naomi Shemer]] e Chaim Nachman Bialik.
Riga 17:
Le canzoni popolari patriottiche sono comuni, per lo più scritte durante le guerre di [[Israele]]. Di solito si riferiscono alle amicizie dei soldati ed alla tristezza della morte durante la guerra. Alcune sono ora interpretate nei memoriali o nelle festività dedicate ai morti israeliani.
== Klezmer ==
{{Vedi anche|Klezmer}}
Intorno al XV secolo, una tradizione di musica ebraica laica (non liturgica) fu sviluppata da musicisti chiamati ''kleyzmorim'' o ''kleyzmerim'' dagli ebrei [[Aschenaziti|ashkenaziti]] nell'Europa orientale. Essi attingono alle tradizioni devozionali che risalgono ai tempi biblici e la loro eredità musicale di klezmer continua ad evolversi oggi. Il repertorio è in gran parte costituito da canzoni da ballo per matrimoni e altre celebrazioni. Sono tipicamente in [[lingua yiddish|yiddish]]. Il termine "klezmer" era un termine dispregiativo riferito ai musicisti di strada di basso rango. Spesso il klezmer veniva eseguito con musicisti non ebrei e risuonava per funzioni non ebraiche. Come risultato di questo "mixaggio" la musica si è evoluta costantemente attraverso la fusione di stili. Questa pratica gioca ancora un ruolo importante nello sviluppo dello stile musicale, includendo il Jazz, come evidente nella musica di [[Benny Goodman]] e persino nella musica del Texas, come evidente nella musica dei moderni Austin Klezmorim.<ref>{{cita web|url=https://www.discogs.com/artist/1706678-The-Austin-Klezmorim|titolo=The Austin Klezmorim|editore=Discogs|data=2018|accesso=8 gennaio 2018}}</ref>
== Sefardita/Ladina ==
<!-- {{Vedi anche|Sephardic music}} -->
{{vedi anche|Sefarditi}}
Riga 29:
Queste tradizioni musicali si sono diffuse dalla Spagna al Marocco (la ''Tradizione occidentale'') e varie parti dell'[[Impero ottomano]] (la ''Tradizione orientale'') tra cui la Grecia, [[Gerusalemme]], i [[penisola balcanica|Balcani]] e l'[[Egitto]]. La musica sefardita si è adattata a ciascuno di questi popoli, assimilandosi agli ululati acuti ed estesi del Nord Africa; ai ritmi balcanici, ad esempio in tempo di 9/8, ed alla modalità del ''[[Maqam]]'' [[Turchia|turco]].
== Mizrahi ==
{{Vedi anche|Musica mizrahì}}
La musica Mizrahi di solito si riferisce alla nuova ondata di musica in [[Israele]] che combina la musica israeliana con il sapore della musica [[penisola araba|araba]] e [[musica mediterranea|mediterranea]] (in particolare [[grecia|greca]]). Le tipiche canzoni di Mizrahi hanno un [[violino]] dominante o un suono di [[strumenti ad arco|archi]], nonché elementi di [[strumento a percussione|percussioni]] mediorientali. La musica Mizrahi di solito è acuta. Nella scena musicale israeliana di oggi, la musica Mizrahi è molto popolare.
== Danza ==
<!-- {{Vedi anche|Jewish dance}} -->
Derivante dalle tradizioni bibliche, la danza ebraica è stata a lungo usata dagli ebrei come mezzo per esprimere la gioia e altre emozioni comuni. Ogni comunità [[diaspora ebraica|ebraica diasporica]] ha sviluppato le proprie tradizioni di danza per le celebrazioni ed altri eventi importanti. Per gli ebrei [[aschenaziti]] nell'Europa orientale, ad esempio, le danze, i cui nomi corrispondevano alle diverse forme di musica [[klezmer]] che venivano suonate, erano un ovvio punto di riferimento per la cerimonia nuziale dello [[shtetl]]. Le danze ebraiche erano entrambe influenzate dalle tradizioni [[gentili]] circostanti e dalle fonti ebraiche preservate nel tempo. "Tuttavia gli ebrei praticavano un linguaggio espressivo corporeo che era altamente differente da quello dei popoli non ebrei del loro vicinato, principalmente attraverso movimenti delle mani e delle braccia, con un intreccio di gambe più intricato nei più giovani."<ref>[http://borzykowski.users.ch/EnglYidDance.htm Yiddish, Klezmer, Ashkenazic or 'shtetl' dances], Le site genevois de la musique klezmer. Accessed 12 February 2006.</ref> In generale, tuttavia, nella maggior parte delle comunità religiosamente tradizionali, membri di sesso opposto che ballavano insieme o ballavano in momenti diversi da questi eventi erano disapprovati.
== Non ebraico nella forma ==
Le due sezioni sottostanti trattano i casi in cui gli ebrei hanno contribuito musicalmente usando forme originariamente non ebraiche o le forme usate dalla cultura dominante.
=== Gli Ebrei nella musica tradizionale e nel jazz ===
Gli ebrei hanno anche contribuito alla musica popolare, principalmente negli Stati Uniti e in Israele, e in alcune forme specifiche di musica popolare sono diventati o sono dominanti. Ciò è vero in misura minore in Europa, ma alcuni dei primi influenti musicisti ebrei negli Stati Uniti erano in realtà nativi dell'Europa, come [[Irving Berlin]], [[Kurt Weill]] e [[Sigmund Romberg]]. Le prime forme più visibili della musica popolare americana in cui gli ebrei hanno contribuito sono la canzone popolare e il teatro musicale. Circa la metà dei membri della [[Songwriters Hall of Fame]] sono ebrei.<ref name="jinfo">[http://www.jinfo.org/Music.html Jews in Music] on jinfo.org. Accessed 12 February 2006.</ref> Tuttavia, quest'ultimo in particolare è stato dominato da compositori e parolieri ebrei nel corso della sua storia e fino a un certo punto ancora oggi.
Riga 55:
Dal 1973 Israele ha partecipato all'evento [[Eurovision Song Contest]], un evento annuale di musica pop continentale, ogni anno (tranne quando collide con l'Holocaust Memorial Day, come nel 1980, 1984 e 1997). Ha vinto 3 volte, nel 1978, 1979 e 1998.
=== Gli Ebrei nella musica classica ===
[[File:HalevyCartedeVisite.jpg|thumb|[[Fromental Halévy]], il compositore franco-ebraico del [[Grand opéra|Grand Opera]] ''[[La Juive]]''.]]
Riga 76:
Oltre che compositori, molti ebrei sono stati importanti [[giornalismo musicale|critici musicali]], teorici musicali e [[musicologia|musicologi]], come [[Guido Adler]], [[Leon Botstein]], [[Eduard Hanslick]], [[Abraham Zevi Idelsohn]], [[Julius Korngold]], [[Hedi Stadlen]] e [[Robert Strassburg]]. Gli artisti classici ebrei sono stati più spesso [[violino|violinisti]] (come ci si può aspettare dall'importanza del violino nel klezmer), [[pianista|pianisti]] e [[violoncello|violoncellisti]]. Esempi degni di nota sono [[Isaac Stern]], [[Vladimir Davidovič Aškenazi|Vladimir Ashkenazy]] e [[Leonard Rose]], rispettivamente. A partire da Gustav Mahler e più frequentemente oggi, anche i direttori d'orchestra ebrei hanno avuto un ruolo di rilievo, molti di loro, come Leonard Bernstein hanno raggiunto una statura internazionale. A gennaio del 2006 i principali direttori musicali della American Symphony Orchestra, della [[Orchestra sinfonica della radio bavarese|Bavarian Radio Symphony Orchestra]]/[[Orchestra reale del Concertgebouw|Royal Concertgebouw Orchestra]], [[Boston Symphony Orchestra]]/[[Metropolitan Opera House|Metropolitan Opera]], [[Chicago Symphony Orchestra]]/[[Berlin State Opera]], [[National Symphony Orchestra]], [[New York Philharmonic]], [[Orchestra Sinfonica di Pittsburgh|Pittsburgh Symphony Pops Orchestra]], [[San Francisco Symphony]] e [[Orchestra della Tonhalle di Zurigo|Tonhalle Orchestra]] (a Zurigo) sono di origine ebraica (rispettivamente [[Leon Botstein]], [[Mariss Jansons]], [[James Levine]], [[Daniel Barenboim]], [[Leonard Slatkin]], [[Lorin Maazel]], [[Marvin Hamlisch]], [[Michael Tilson Thomas]] e [[David Zinman]]). Alcuni [[chazzan|cantanti chazzan]] importanti hanno lavorato anche come cantanti d'opera, come [[Jan Peerce]] e [[Richard Tucker]].
==== Caso di studio nella cultura ebraica secolare: l'identità ebraica nell'Europa centrale del XIX secolo ====
<!-- [[File:Image-Schoenberg Jacob.jpg|thumb|A page from the score of the [[oratorio]] ''Die Jacobsleiter'' (''[[Jacob's Ladder (Bible)|Jacob's Ladder]]'') (1917-1922, unfinished) by [[Arnold Schoenberg]].]] -->
Riga 97:
E inoltre, dato che questi critici intendevano il loro riconoscimento di Mahler e Schoenberg come ebrei in modo offensivo, questo contesto fornisce una ragione legittima per rivendicarli oggi come compositori ebrei, sebbene ora in un senso neutro o positivo. Nonostante i tre esempi sopra riportati, tuttavia, la maggior parte degli artisti e intellettuali ebrei in Austria, Germania e Francia durante il [[XIX secolo]] e l'inizio del [[XX secolo]] si sono assimilati culturalmente o mantenendo la religione ebraica ma vivendo uno stile di vita europeo tradizionale (come [[Moses Mendelssohn]] aveva desiderato in precedenti decenni) o rinunciando alla religione in favore del [[secolarismo]], ma mantennero almeno l'identificazione dell'ebraicità. È la duplice esistenza di persone che si dissociano dal giudaismo, ma rimangono affiliate al popolo ebraico e di coloro che desiderano mantenere la religione ebraica ma eliminano qualsiasi cultura ebraica distinta fondendosi nella società dei [[gentili]] in questa regione e periodo (in contrapposizione all'[[Europa orientale]] nello stesso tempo, dove furono preservati sia il sentimento di ebraicità, che la religione) che mostrano la complessità del giudaismo e della cultura ebraica laica.
== Note ==
<references />
== Voci correlate ==
* [[Cultura ebraica]]
== Collegamenti esterni ==
*[https://imslp.org/wiki/User:Ravpapa Elenco di compositori ebrei] con spartiti pubblicati da IMSLP.com.
|