Provincia di Salerno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 83:
Il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano è invece un vasto territorio di 180.000 ettari che, anche grazie ad un isolamento secolare, ha saputo conservare usi antichissimi, di grande valore salutistico ed ambientale. È infatti ad [[Pollica|Acciaroli]], sulla costa cilentana, che [[Angel Keys]], insigne nutrizionista statunitense, ha condotto gli studi sull'alimentazione che hanno portato alla definizione della famosa 'dieta mediterranea'. Attualmente, il territorio è interessato da una ricerca del [[Consiglio Nazionale delle Ricerche|CNR]], mirante a individuare i fattori anche [http://www.parcogenetico.it genetici] che consentono eccezionale, attiva longevità in perfette condizioni di salute alla popolazione cilentana. Al Parco, ai fini dell'attribuzione della qualifica di Patrimonio dell'Umanità sono stati aggiunti i siti archeologici di [[Paestum]] e [[Elea-Velia|Velia]] (l'antica Elea) e la [[Certosa di Padula]]. </br>
Occorre infine segnalare che l'area del Cilento è oggi uno straordinario serbatoio di biodiversità in campo florofaunistico, esemplificata dalla Primula di Palinuro (''[[Primula palinuri]]''), ma in particolare per quanto riguarda le piante alimentari: per tutte, si segnala il fagiolo di [[Controne]], dalla buccia sottilissima e dall'eccellente digeribilità. Per questi motivi nel 1997 il Parco è stato inserito dall'Unesco nel Programma MAB (''Man And Biology''), come [[Riserva della biosfera]]. </br>
Il territorio ospita anche complessi ipogei di grande interesse, fra i quali si citano le Grotte di [[Castelcivita]], con uno sviluppo di oltre 4 km., le [[Grotte
== Comunità montane presenti nella provincia ==
|