Rete neurale artificiale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 105:
I singoli neuroni vengono collegati alla schiera di neuroni successivi, in modo da formare una rete di neuroni. Normalmente una rete è formata da tre strati. Nel primo abbiamo gli ingressi (I), questo strato si preoccupa di trattare gli ingressi in modo da adeguarli alle richieste dei neuroni. Se i segnali in ingresso sono già trattati può anche non esserci. Il secondo strato è quello nascosto (H, ''hidden''), si preoccupa dell'elaborazione vera e propria e può essere composto anche da più colonne di neuroni. Il terzo strato è quello di uscita (O) e si preoccupa di raccogliere i risultati ed adattarli alle richieste del blocco successivo della rete neurale. Queste reti possono essere anche molto complesse e coinvolgere migliaia di neuroni e decine di migliaia di connessioni.
 
Per costruire la struttura di una rete neurale multistrato si possono inserire <math>N</math> strati ''hidden.''; viL'efficacia sonodi perògeneralizzare alcunedi dimostrazioniuna cherete mostranoneurale chemultistrato condipende 1 o 2 strati diovviamente dall''hidden''addestramento siche ottieneha unaricevuto stessae efficacedal generalizzazionefatto dadi unaessere reteriuscita rispettoo ameno quellaad conentrare piùin stratiun ''hiddenminimo locale '''{{Senza fonte|}}buono.
L'efficacia di generalizzare di una rete neurale multistrato dipende ovviamente dall'addestramento che ha ricevuto e dal fatto di essere riuscita o meno ad entrare in un minimo locale buono.
 
=== Algoritmo di retropropagazione dell'errore ===