Angina pectoris: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: Bot: Aggiungo controllo di autorità |
Elimino doppie spaziature |
||
Riga 101:
=== Rivascolarizzazione ===
La rivascolarizzazione si rende necessaria quando l'area supplita dalla coronaria stenosante supera il 10% di miocardio, oppure è severamente depressa la funzione ventricolare sinistra.
Si predilige la cardiochirurgia con bypass aorto-coronarico nei casi di sindrome trivasale o stenosi della arteria coronaria discendente anteriore. Negli altri casi si procede invece con un intervento meno invasivo, fatto per via percutanea dal cardiologo interventista con
Le nuove tecnologie offrono la possibilità di impiantare stent automedicati o riassorbibili. Ad ogni modo ciò non toglie il fatto che l'intervento di bypass risulta esser più risolutivo. Inoltre all'impianto di stent va associata una terapia di doppia antiaggregazione onde evitare trombosi o restenosi dello stent.
| |||