Tullio De Piscopo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Stile e interessi: Per come è scritta sembra denigratoria. |
|||
Riga 75:
Il 2011 si aprì all'insegna di numerosi eventi e concerti. Il 10 febbraio a [[La lunga notte della batteria]], al [[Teatro della Luna]] - [[Forum di Assago]], De Piscopo venne riconosciuto come il "guru" dei batteristi italiani.
Il 27 febbraio, all'Auditorium dello Sheraton di Bari, iniziò la collaborazione con la "Jazz Studio Orchestra" di Paolo Lepore. Lo stesso concerto sarebbe stato riproposto il 21 luglio alla [[Villa Scheibler]] di Milano in un tributo "Jazz Alchemy", omaggio a [[Buddy Rich]]. Esibizione il 2 aprile al [[Teatro Alessandro Bonci]] di Cesena con l'[[Orchestra Sinfonica Giuseppe Verdi di Milano]], diretta da Giorgio Leardini, nella suite per piano trio e orchestra da camera, con Carlo Pari al pianoforte e Yuri Goloubev al contrabbasso. Il 2 settembre suonò alla "Notte di Stelle" a Bergamo, con la Big Band diretta da Gabriele Comeglio. Il 17 settembre fu in [[Piazza Santo Stefano (Bologna)|piazza Santo Stefano]] a Bologna per l'evento "La strada del Jazz", dedicato a Chet Baker e Alberto Alberti, con un premio conferito a Tullio De Piscopo per commemorare il suo esordio come jazzista, avvenuto proprio nella città emiliana.
Ritornò dopo trent'anni al Teatro Lauro Rossi di Macerata con il MTM ([[Mike Melillo]], Tullio De Piscopo e Massimo Moriconi). Il 2011 si concluse con un grande concerto a favore degli alluvionati: "Jazz per Genova".
|