God Bless America (brano musicale): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 68:
== ''God Bless America'' (versione di Céline Dion) ==
{{Album
A seguito degli attacchi terroristici dell'11 settembre, la cantante canadese [[Céline Dion]] interpretò la canzone durante lo speciale televisivo ''[[America: A Tribute to Heroes|Americaː A Tribute to Heroes]],'' andato in onda a reti unificate il 21 settembre 2001. Poco dopo, il 16 ottobre, la [[Sony Music|Sony Music Entertainment]] pubblicò un album benefico intitolato ''[[God Bless America (album)|God Bless America]]'', album in cui fu presente anche l'esibizione della Dion. L'album debuttò alla numero 1 della ''[[Billboard 200]]'' diventando il primo album pubblicato a scopo benefico a raggiungere la vetta della classifica degli album più venduti negli Stati Uniti dopo ''[[We Are the World (album)|We Are the World]]'' (1985).<ref>{{Cita web|url=https://www.latimes.com/archives/la-xpm-2001-oct-25-ca-61313-story.html|titolo=The ‘God Bless America’ Collection, Inspirational and Patriotic, Is No. 1|autore=ROBERT HILBURN|sito=www.latimes.com|data=OCT. 25, 2001}}</ref> La versione incisa da Céline Dion ricevette un'ottima trasmissione radiofonica, tanto da raggiungere la posizione numero 14 della ''[[Hot Adult Contemporary Tracks|Hot Adult Contemporray Tracks]]''.<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/music/Celine-Dion/chart-history/adult-contemporary/song/410010|titolo=CELINE DION CHART HISTORY - Adult Contemporary}}</ref>▼
|titolo = God Bless America
|artista = Céline Dion
|tipo album = singolo
|giornomese = 24 ottobre
|anno = 2001
|durata = 3ː47
|album di provenienza = [[God Bless America (album)|Gos Bless America]]
|genere = Pop
|nota genere =
|etichetta = [[Columbia Records]]
|produttore = [[David Foster]]
|formati = [[Disco promozionale]]
|precedente = [[Don't Save It All for Christmas Day]]
|anno precedente = 2000
|successivo = [[Sous le vent]]
|anno successivo = 2001
}}
L'inno patriottico '''''God Bless America''''' è stato inciso nel 2001 dalla cantante canadese [[Céline Dion]] e pubblicato come singolo promozionale dell'album benefico ''[[God Bless America (album)|God Bless America]]'', una compilation di canzoni interpretati da artisti come [[Bruce Springsteen]], [[Bob Dylan]], [[Gloria Estefan]], [[Mariah Carey]] e la stessa Dion.<ref>{{Cita web|url=http://www.mtv.com/news/1449733/mariah-carey-springsteen-dylan-contribute-to-benefit-cd/|titolo=MARIAH CAREY, SPRINGSTEEN, DYLAN CONTRIBUTE TO BENEFIT CD|autore=JON WIEDERHORN|sito=http://www.mtv.com|data=10/08/2001}}</ref>
=== Antefatti e contenuti ===
A seguito degli attacchi terroristici dell'11 settembre, la cantante canadese [[Céline Dion]] interpretò la canzone durante lo speciale televisivo ''[[America: A Tribute to Heroes|Americaː A Tribute to Heroes]],'' concerto benefico organizzato da [[George Clooney]] in cui si esibirono molti artisti di fama internazionale, andato in onda a reti unificate il 21 settembre 2001 negli Stati Uniti. Poco dopo, il 16 ottobre, la [[Sony Music|Sony Music Entertainment]] pubblicò un album benefico intitolato ''[[God Bless America (album)|God Bless America]]'', album in cui fu presente anche l'esibizione da parte della Dion del brano di [[Irving Berlin]].
▲
=== Interpretazioni dal vivo e pubblicazioni ===
Il 21 settembre 2001 Céline canta insieme ad un coro diretto da [[David Foster]], il brano scritto da [[Irving Berlin]] durante lo speciale televisivo ''[[America: A Tribute to Heroes]].''<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=God bless America Celine Dion in concert, America, A tribute to heroes Memory of September 11, 2003|lingua=it|accesso=2019-09-14|url=https://www.youtube.com/watch?v=Q6fgUcuuOFc}}</ref> L'esibizione della Dion, anticipata da un monologo di [[Robert De Niro]], fu registrata negli FLM Studios di Los Angeles il giorno prima della messa in onda a causa degli impegni della cantante. Il 4 dicembre 2001 fu pubblicato un album live, intitolato ''America: A Tribute to Heroes'', contenente un doppio CD con tutte le esibizioni dello speciale televisivo omonimo, compresa anche quella della Dion.<ref>{{Cita web|url=https://www.discogs.com/Various-America-A-Tribute-To-Heroes/release/525121|titolo=Various - America: A Tribute To Heroes|sito=Discogs|lingua=it|accesso=2019-09-14}}</ref>
Il 2 maggio 2002 la cantante canadese si esibisce sulla [[USS Harry S. Truman (CVN 75)|portaerei statunitense Harry S. Truman]] dove interpretò ''God Bless America'' al termine dello speciale televisivo della [[CBS]] dedicato ai militari americani, ''Rockin' for the USA - A National Salute to the U.S. Military''.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=God Bless America - Celine Dion|lingua=it|accesso=2019-09-14|url=https://www.youtube.com/watch?v=6LSarhZpnMs}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.navy.mil/submit/display.asp?story_id=1583|titolo=Salute to Military a Rockin� Success}}</ref> Nel 2003 nel [[Qualcomm Stadium]], prima dell'inizio del [[Super Bowl XXXVII]], Céline canta l'inno patriottico.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Celine Dion - God Bless America (Super Bowl, 2003)|lingua=it|accesso=2019-09-14|url=https://www.youtube.com/watch?v=fYqAiEmdns8}}</ref>
==Altri progetti==
|