Carità: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 Aggiunto informazione. Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile  | 
				 Aggiunta informazione Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile  | 
				||
Riga 1: 
{{Nota disambigua}} 
[[File:Sirani virtues.JPG|upright=1.5|thumb|''La Giustizia, la Carità e la Prudenza'', dipinto di [[Elisabetta Sirani]] del 1664 (Comune di [[Vignola]]). La Carità è la prima "virtù" a sinistra, raffigurata con i tre bambini.]] 
'''Carità''' è un termine derivante dal [[lingua latina|latino]] ''caritas'' (''[[benevolenza]], affetto'', sostantivo di ''carus'', cioè ''caro, amato'', su imitazione del [[Lingua greca|greco]] ''chàris,'' cioè ''[[grazia (teologia)|grazia]]''), ma anche dal greco ἀγάπη, agápē (come appare nel Nuovo Testamento Greco), ossia amore disinteressato, fraterno, smisurato.. Nella [[teologia]] [[cristianesimo|cristiana]] è una delle tre [[virtù teologale|virtù teologali]], insieme a [[fede]] e [[speranza]]. 
Lo stesso termine si utilizza anche in riferimento all'atto dell'[[elemosina]] (nell'espressione "fare la carità") e in riferimento a ogni forma di [[volontariato]]. 
 | |||