Rubaʿi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 50:
 
Nelle sequenze estese di stanze del <nowiki>''ruba'i''</nowiki> la convenzione è talvolta estesa in modo tale che la riga senza rima della stanza corrente diventi la rima per la stanza seguente.<ref>{{cite book|last=Skelton|first=Robin|title=The Shapes of Our Singing: A Comprehensive Guide to Verse Forms and Metres from Around the World|year=2002|publisher=Eastern Washington University Press|___location=Spokane, WA|isbn=0-910055-76-9|pages=106}}</ref> La struttura può essere resa ciclica ricollegando la riga non rimata della stanza finale alla prima stanza: ZZAZ.<ref>{{cite book|last=Turco|first=Lewis|title=The Book of Forms: A Handbook of Poetics|year=2000|publisher=University Press of New England|___location=Lebanon, NH|isbn=1-58465-022-2|pages=245}}</ref> Questi sistemi più complicati non furono tuttavia utilizzati da FitzGerald nel suo ''Rubaiyat''.
 
==Bibliografia==
* ''Parwaze Taffakkur'' - pubblicato nel 2015 contenente circa 250 ''rubaiyat'' persiani del famoso poeta indiano Syed Waheed Ashraf<ref>{{cita web|url=http://en.newdelhi.icro.ir/index.aspx?siteid=159|titolo=Cultural Center of The I.R.Iran - New delhi - Home}}</ref>
 
==Voci correlate==
* [[Rubʿayyāt (ʿUmar Khayyām)|Rubʿayyāt di]] [[ʿUmar Khayyām]]
* ''Parwaze Taffakkur'' - pubblicato nel 2015 contenente circa 250 ''rubaiyat'' persiani del famoso poeta indiano Syed Waheed Ashraf<ref>{{cita web|url=http://en.newdelhi.icro.ir/index.aspx?siteid=159|titolo=Cultural Center of The I.R.Iran - New delhi - Home}}</ref>
 
==Note==