Perispirito: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Corretto: "corpo"
Riga 24:
A causa del [[sincretismo]], alcune varianti dello spiritismo accettano il ''perispirito'' come un "corpo" reale in possesso dei centri energetici, definiti più o meno nello stesso modo in cui la [[teosofia]] e lo [[yoga]] definiscono i [[chakra]], rendendo quindi il concetto perispirito simile a quello di [[corpo astrale]], un concetto sconosciuto a Kardec.
 
Secondo questa visione orientaleggiante, il perispirito ha la funzione di modellare il corpo fisico (in [[Lingua greca antica|greco]] σῶμα,'' soma''; in [[sanscrito]] देह, ''deha'') in base al modello determinato dal [[karma]], al quale ciascun chakra si collega a una [[ghiandola]] e al [[sistema nervoso]]. Il perispirito potrebbe usare i chakra per comandare il coprocorpo e ricevere da esso delle impressioni sensoriali.
 
== Tessuto dell'anima nello gnosticismo ==