Wikipedia:Vaglio/Giarre: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Crisarco (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 48:
 
E' pur vero che tutti i comuni italiani in vetrina hanno una voce a sé per la storia. Ma non mi sembra che questo sia un obbligo. La vetrina poi valuta solo la voce principale, non quelle collegate. Uno dei requisiti perché la voce vada in vetrina è che sia esaustiva. Se l'esaustività non porta all'eccessivo appesantimento della voce la storia può rimanere nella voce principale. Sono pochi infatti i comuni che hanno una voce a parte per la storia, e sono comuni ''ricchi'' di storia. Diciamocelo chiaramente: Giarre non ha alle spalle né una grossa storia né monumenti rilevantissimi, per cui restando nel limite della fruibilità della voce credo che la storia possa rimanere dov'è. --[[Utente:Crisarco|Crisarco]] 22:28, 5 set 2007 (CEST)
 
Io ho semplicemente seguito le indicazioni di Roberto (tra l'altro ho anche scritto una frase per ogni museo). Per me se la storia stia qui o in una voce a sé stante è indifferente... Comunque aspetterei il parere degli altri wikipediani. --[[Utente:Emme17|Emme17]] 22:39, 5 set 2007 (CEST)