Montegrotto Terme: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 206:
{{Approfondimento
|titolo = [[Ai tempi che Berta filava|La leggenda di Berta]]
|contenuto = La '''tradizione''' narra che intorno all'anno [[1084]] l'imperatrice [[Berta di Savoia]] (moglie di [[Enrico IV di Franconia|Enrico IV di Germania]] [[imperatore del Sacro Romano Impero]]) fece visita alla zona di Montegrotto Terme con il marito per beneficiare delle cure termali e delle bellezze del luogo. Arrivata in paese ricevette la visita di una popolana di nome Berta che le donò una grande e pregiata matassa di filo in cambio della libertà del povero marito detenuto ingiustamente. L'imperatrice, avendo compassione della povera donna, ricambiò il dono concedendo a Berta la libertà del marito e tanta terra nella zona di Montagnon (l'antico comune di Montegrotto) quanta ne poteva comprendere la circonferenza formata dal filo della matassa donata. Si narra che quando le altre contadine vennero a conoscenza della bella notizia corsero dalla regina ad offrirle grandi quantità di filo, ma a tutte l'imperatrice disse: "'''[[Ai tempi che Berta filava|Non è più il tempo in cui Berta filava]]'''". La leggenda di Berta è l'evento più atteso dell'anno da cittadini e turisti. La '''rievocazione''' ripercorre gli anni gloriosi di Montegrotto, riproponendo in chiave classica, ma anche moderna, la leggenda. La manifestazione è stata proposta per molti anni, nel 2006 è stata sospesa, ma nel 2007 riproposta. Nel 2008 e nel 2009, la rievocazione non ha avuto luogo. Dal
}}
|