Segalara: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14)
aggiunte immagini
Riga 20:
|Superficie =
|Note superficie =
|Abitanti = 21
|Note abitanti =<ref name="La Frazione di Segalara">{{cita web|url=http://italia.indettaglio.it/ita/emiliaromagna/parma_salabaganza_segalara.html|sito=italia.indettaglio.it|titolo=La Frazione di Segalara|accesso=17 settembre 2019}}</ref>
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti =
|Sottodivisioni =
Riga 37:
|Sito =
}}
 
'''Segalara''' è una località sita nel comune di [[Sala Baganza]] in [[provincia di Parma]]. Sorge sulla sommità di uno dei primi colli dell'[[Appennino Parmense]] adiacente al [[Parco naturale regionale dei Boschi di Carrega]] a circa 255 metri s.l.m., fra le vallate del Torrente Scodogna e del Fiume [[Taro (fiume)|Taro]]. Oltre a dominare queste due vallate, Segalara controlla l'imbocco appenninico della [[Via Romea]] o [[Via Francigena]], che da Parma sale verso la collina, arriva a [[Fornovo di Taro]], poi a [[Berceto]], quindi scavalca in [[Liguria]] attraverso il [[Passo della Cisa]].
'''Segalara''' è una [[frazione geografica|frazione]] del comune di [[Sala Baganza]], in [[provincia di Parma]].
 
La località dista 3,94&nbsp;km dal capoluogo.<ref name="La Frazione di Segalara"/>
 
== Geografia fisica ==
[[File:Segalara (Sala Baganza) - panorama sulla Pianura Padana 2019-09-16.jpg|thumb|left|Panorama sulla pianura dal borgo]]
'''Segalara''' è una località sita nel comune di [[Sala Baganza]] in [[provincia di Parma]]. Sorge sulla sommità di uno dei primi colli dell'[[Appennino Parmense]] adiacente al [[Parco naturale regionale dei Boschi di Carrega]] a circa 255 metri s.l.m., fra le vallate del Torrente Scodogna e del Fiume [[Taro (fiume)|Taro]]. Oltre a dominare queste due vallate, Segalara controlla l'imbocco appenninico della [[Via Romea]] o [[Via Francigena]], che da Parma sale verso la collina, arriva a [[Fornovo di Taro]], poi a [[Berceto]], quindi scavalca in [[Liguria]] attraverso il [[Passo della Cisa]].
 
== Storia ==
Riga 48 ⟶ 55:
Interessante e chiaro è l'atto notorio del 1290, attraverso il quale, in applicazione del testamento di Ugo Rossi, vengono istituiti quattro benefici ecclesiastici, fra cui l'oratorio di Segalara. La menzione di un Rossi fa supporre che questo luogo fosse già entrato a far parte dei feudi della famiglia [[Rossi di Parma]]<ref>Antonio Schiavi, La diocesi di Parma, vol. II, Parma, 1940.</ref>.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
===Il castello di Segalara===
=== Castello ===
{{Per approfondire|Castello di Segalara}}Con il dominio dei [[Rossi di Parma|Rossi]] il castello, o castrum, di Segalara inizia ad acquistare nel territorio parmense una rilevanza crescente: questi, infatti, colgono più dei loro predecessori l'importanza strategica del colle di Segalara che, con i [[Castello di Roccalanzona|castelli di Roccalanzona]] e [[Felegara]] ad ovest, e di [[San Vitale Baganza]] e, in seguito, [[Torrechiara]] ad est, formerà l'asse difensivo della media valle del Taro.
[[File:Castello (Segalara, Sala Baganza) - facciata nord 2 2019-09-16.jpg|thumb|left|Facciata nord del castello]]
[[File:Castello (Segalara, Sala Baganza) - lato sud della corte 2019-09-16.jpg|thumb|Lato sud della corte del castello]]
{{Vedi anche|Castello di Segalara}}
{{Per approfondire|Castello di Segalara}}Con il dominio dei [[Rossi di Parma|Rossi]] il castello, o castrum, di Segalara inizia ad acquistare nel territorio parmense una rilevanza crescente: questi, infatti, colgono più dei loro predecessori l'importanza strategica del colle di Segalara che, con i [[Castello di Roccalanzona|castelli di Roccalanzona]] e [[Felegara]] ad ovest, e di [[San Vitale Baganza]] e, in seguito, [[Torrechiara]] ad est, formerà l'asse difensivo della media valle del Taro.
 
Nel 1635 la situazione economica dei Rossi è ormai disastrosa e la [[Camera Ducale]] confisca loro tutti i possedimenti cedendo la tenuta di Segalara, nel 1682, al Marchese [[Gian Antonio Canossa]] proveniente da [[Pontremoli]], come ricompensa per i suoi incarichi di corte. La tenuta di Segalara resterà alla famiglia Canossa sino al 1800 per essere poi ceduta alla famiglia Franceschi e in seguito suddivisa fra altri proprietari<ref>Donata Paini, Segalara nel tempo, Centro Studi della Val Baganza, n. 22, Tipolitotecnica, Sala Baganza (Parma), 2009.</ref>.
Riga 56 ⟶ 67:
<references/>
 
== Bibliografia ==
* AA. VV. (Giuseppe Romanini, Massimo Aquilante, Corrado Mornese, Carlo Fornari, Gustavo Buratti, Giorgio Bouchard), Gherardo Segalelli. Attualità di un eretico. Atti del Convegno, Collecchio, 12 maggio 2002. Ed. Comune di Collecchio, Millenia, Novara 2002.
* Mariacristina Basteri, Segalara, il castello, in AA. VV., Castelli e borghi, MUP Editore, Parma, 2009.
Riga 62 ⟶ 73:
* Donata Paini, Segalara nel tempo, Centro Studi della Val Baganza, n. 22, Tipolitotecnica, Sala Baganza (Parma), 2009.
* Antonio Schiavi, La diocesi di Parma, vol. II, Unione Tipografica Parmense, Parma, 1940.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==