Power Rangers: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 42:
|52
| 1994
| rowspan="2" | ''[[Gosei Sentai Dairanger]]''
|[[Italia 1]] (ep.1-23)
[[Canale 5]] (ep.24+)
Riga 49:
|33
| 1995
| rowspan="2" |''[[Ninja Sentai Kakuranger]]''
| rowspan="2" |[[Canale 5]]
|-
Riga 55 ⟶ 56:
|''[[Mighty Morphin Alien Rangers]]''
| 1996
|''[[Ninja Sentai Kakuranger]]''
|-
|2
Riga 63:
| 1996
| ''[[Chouriki Sentai Ohranger]]''
| rowspan="4" |[[Italia 1]]
|-
|3
Riga 71:
| 1997
| ''[[Gekisou Sentai Carranger]]''
| rowspan="3" |[[Italia 1]]
[[Jetix|Fox Kids]]
 
[[K2 (rete televisiva)|K2]]
|-
|4
Riga 138 ⟶ 142:
| ''[[Bakuryuu Sentai AbaRanger]]''
|[[Freeform (rete televisiva)|Freeform]]
|[[Jetix]]
[[K2 (rete televisiva)|K2]]
 
|-
Riga 170 ⟶ 175:
|[[Jetix]]
[[Rai 2]]
 
[[K2 (rete televisiva)|K2]]
 
[[Pop (Italia)|Pop]]
Riga 208 ⟶ 215:
| ''[[Power Rangers Super Samurai]]''
| 2012
| rowspan="43" |[[Boing (Italia)|Boing]]
|[[Italia 1]]
[[Italia 1]]
|-
| rowspan="2" |17
Riga 216 ⟶ 224:
| 2013
| ''[[Tensou Sentai Goseiger]]''
| rowspan="4" |[[Boing (Italia)|Boing]]
|-
|22
Riga 229 ⟶ 236:
| ''[[Power Rangers Dino Charge]]''
| 2015
| rowspan="2" | ''[[Zyuden Sentai KyroyugerKyoryuger]]''
| rowspan="2" |[[Boing (Italia)|Boing]]
|-
|24
Riga 255 ⟶ 263:
|2019
|''[[Tokumei Sentai Go-Busters]]''
|[[Boing (Italia)|Boing]]
|}
 
Riga 319 ⟶ 327:
Con il proseguire della serie, uno o più Ranger riceve una motocicletta per viaggi a lunga distanza così come Zord individuali, che non vengono forniti subito. In molte serie a un Ranger vengono dati anche Zord o armi aggiuntive. In alcuni casi un Ranger può ricevere anche qualcosa che altri Ranger non hanno, per esempio il ''Battlizer'' dato al Ranger Rosso di ogni serie a partire da ''[[Power Rangers in Space]]''. Sebbene la maggior parte di questi arsenali si possano trovare anche in ''Super Sentai'', ce ne sono alcuni che non sono presenti nella serie nipponica e che generalmente vengono aggiunti per lo scopo di vendere giocattoli progettati e venduti dalla Bandai. Nonostante ciò il ''Battlizer'' non compare in ''Power Rangers Jungle Fury'' (poiché i soldi che dovevano essere utilizzati per la sua introduzione sono stati usati per l'introduzione degli Spirit Rangers) e in ''Power Rangers RPM'' (a causa della crisi economica che non garantì un budget molto alto).
 
A partire da ''Power Rangers in Space'' è comune per ogni serie essere una storia completamente separata dalle precedenti. Una tradizione di serie successive è di mostrare due squadre diverse di Power Rangers che si alleano per sconfiggere un nemico comune (elemento presente nelle varie serie dei ''Super Sentai''); nella decima stagione di ''Power Rangers'', ''[[Power Rangers Wild Force]]'', ben dieci Red Rangers si alleano nell'episodio celebrativo dei dieci anni della saga, ''Red per sempre''. Le sole stagioni in cui non avviene questo sono ''[[Power Rangers Ninja Storm]]'' (a causa del cambiamento di attori per il trasferimento della produzione in [[Nuova Zelanda]]), ''[[Power Rangers: Mystic Force|Mystic Force]]'' e, ''[[Power Rangers Jungle Fury|Jungle Fury]]'', a''[[Power causaRangers delRPM|RPM]]'' cambiamentoe di''[[Power attoriRangers perDino il trasferimento della produzioneCharge|Dino in [[Nuova ZelandaCharge]]''.
 
=== Doppiaggio e trasmissione italiani ===
Le prime cinque serie sono state doppiate a [[Milano]], mentre da ''[[Power Rangers Lightspeed Rescue]]'' in poi (prima serie a non essere andata in onda anche sui canali Mediaset) il doppiaggio è stato realizzato a [[Roma]]. Si è poi tornati a Milano a partire da ''[[Power Rangers Samurai]]'' ed è stata doppiata anche la serie precedente ''[[Power Rangers RPM]]'', che era inedita in Italia. il doppiaggio italiano delle serie dei Power Rangers è stato nuovamente affidato a Roma a partire dalla nuova serie trasmessa nel 2017 ''Power Rangers Ninja Steel'', per poi passare a Torino nel 2019 con ''Power Rangers Beast Morphers''.
a partire dalla nuova serie trasmessa nel 2017 ''Power Rangers Ninja Steel''.
 
La prima serie fu trasmessa per la prima volta su [[Italia 1]] alle ore 18,30. Dal 28 febbraio 1994 ''[[Power Rangers (serie televisiva)|Mighty Morphin Power Rangers]]'' (dall'episodio 85) è stata inserita su [[Canale 5]] all'interno del contenitore per ragazzi ''[[Bim bum bam (programma televisivo)|Bim bum bam]]''. Le restanti serie prodotte da [[Saban Entertainment|Saban]], da ''[[Power Rangers Zeo]]'' a ''[[Power Rangers Wild Force]],'' sono state trasmesse su Italia 1, [[K2 (rete televisiva)|K2]] e [[Fox Kids]]. Le serie prodotte dalla [[Disney]] sono state trasmesse su K2, [[Rai 2]] e [[Jetix]] (che sostituì Fox Kids e fu poi sostituito a sua volta da [[Disney XD]]) fino a ''[[Power Rangers Jungle Fury]]''.
Riga 329 ⟶ 336:
Con l'avvento di ''Power Rangers Samurai'', la serie fu trasmessa su [[Nickelodeon (Italia)|Nickelodeon]], [[Boing (Italia)|Boing]] e Italia 1. Nel 2013, inoltre, K2 ha iniziato a trasmettere gli episodi di ''Power Rangers RPM'', l'unica serie che era inedita in Italia. Sempre nel 2013, andò in onda la serie ''[[Power Rangers Megaforce]]'' sul canale [[Boing (Italia)|Boing]] e, nel 2015, fu trasmessa, sempre su Boing, la serie ''[[Power Rangers Dino Charge]]''.
 
Nel 2017, la serie ''[[Power Rangers Ninja Steel]]'' viene trasmessa in prima visione sul canale [[Pop (Italia)|Pop]], un canale che, a partire dal suo esordio (il 4 maggio 2017), trasmette anche le repliche delle serie ''[[Power Rangers Operation Overdrive]]'', ''Power Rangers Jungle Fury'' e ''Power Rangers RPM''. Nel 2019, ''Power Rangers Beast Morphers'' viene trasmesso nuovamente su Boing.
 
La sigla della serie ''Mighty Morphin Power Rangers'' è stata scritta da [[Alessandra Valeri Manera]] e [[Carmelo Carucci]] e interpretata da [[Marco Destro]] ed è stata l'unica sigla italiana originale di una serie dei Power Rangers per la trasmissione sulle reti Mediaset. Le serie successive, tranneesclusa quellela trasmessemessa dain onda Mediaset di ''Lost Galaxy'' che ha riciclato tale sigla, hanno usano le sigle in lingua originale, ovvero in inglese, o una traduzione italiana letterale di esse. La sigla italiana fu usata anche per l'edizione in VHS. Nelle messe in onda successive su canali non Mediaset e nelle edizioni DVD le sigle sono rimaste quelle originali in inglese.
 
== Film ==