Stacey Cook: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
Etichetta: Modifica da mobile avanzata
Riga 46:
Ai [[XXII Giochi olimpici invernali]] di {{OI|sci alpino|2014}}, sua ultima presenze olimpica, si è classificata [[Sci alpino ai XXII Giochi olimpici invernali - Discesa libera femminile|17ª nella discesa libera]] e non ha concluso [[Sci alpino ai XXII Giochi olimpici invernali - Supergigante femminile|il supergigante]] e [[Sci alpino ai XXII Giochi olimpici invernali - Supercombinata femminile|la supercombinata]]; il 16 dicembre dello stesso anno ha ottenuto il suo ultimo podio in Coppa del Mondo, classificandosi 2ª nella discesa libera di Lake Louise, mentre ai [[Campionati mondiali di sci alpino 2015|Mondiali di Vail/Beaver Creek 2015]] è stata 19ª nella discesa libera e 13ª nel supergigante. Due anni dopo ai Mondiali di [[Campionati mondiali di sci alpino 2017|Sankt Moritz 2017]], suo congedo iridato, si è classificata 22ª nella [[Combinata alpina|combinata]]; il 22 e 23 marzo dello stesso anno ha ottenuto a [[Sugarloaf]] in supergigante prima la sua ultima vittoria, poi il suo ultimo podio (2ª) in Nor-Am Cup.
 
Si è ritirata al termine della [[Coppa del Mondo di sci alpino 2018|stagione 2017-2018]]; la sua ultima gara in Coppa del Mondo è stata la discesa libera di [[Åre]] del 14 marzo, che non ha completato, mentramentre la sua ultima gara in carriera è stata il supergigante dei [[Campionati statunitensi di sci alpino 2018|Campionati statunitensi 2018]], il 22 marzo a [[Sun Valley (Idaho)|Sun Valley]], chiuso dalla Cook all'8º posto.
 
== Palmarès ==