Septemberprogramm: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref) |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0 |
||
Riga 33:
{{legend|#FBA504|Stati cosacchi semi-autonomi all'interno della Russia – [[sfera d'influenza]] tedesca}}
]]
Il "piano di settembre" venne redatto da [[Kurt Riezler]], un membro dello staff dell'ufficio del Cancelliere [[Bethmann-Hollweg]], in base agli input delle leadership industriali, militari ed economiche tedesche.<ref>Wayne C. Thompson, ''In the Eye of the Storm: Kurt Riezler and the Crises of Modern Germany'' (1980). pp 98-99</ref><ref name="web.colby.edu">{{Cita web|cognome=Raffael|nome=Scheck|titolo=Military Operations and Plans for German Domination of Europe|url=http://web.colby.edu/rmscheck/contents/germanyc2/|accesso=31 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140331174415/http://web.colby.edu/rmscheck/contents/germanyc2/|dataarchivio=31 marzo 2014|urlmorto=sì}}</ref> Fu una proposta in discussione ma venne fortemente osteggiata da potenti elementi politici in Germania e non venne mai adottato. Ad ogni modo, poiché la Germania non vinse la guerra sul fronte occidentale, non poté mai essere messo in pratica. Lo storico Raffael Scheck ha affermato che: "Il governo, infine, non si è impegnato in nulla. Aveva ordinato il programma di settembre come un'audizione informale al fine di conoscere l'opinione delle élite economiche e militari".<ref>See [http://www.colby.edu/personal/r/rmscheck/GermanyC2.html Raffael Scheck, ''Germany 1871–1945: A Concise History'' (2008)]</ref>
Nell'est, invece, la Germania e i suoi alleati riuscirono ad ottenere importanti concessioni territoriali ed economiche dalla Russia nel [[trattato di Brest-Litovsk]] e dalla Romania con il [[Trattato di Bucarest (1918)|trattato di Bucarest]].<ref name="web.colby.edu"/>
| |||