Discussione:Strage di Erba: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 123:
:::::::::::La faccenda sarebbe anche banale nella sua linearità. Qui siamo di fronte a un caso di cronaca (appunto) del quale non esiste analisi storica ma solo ricostruzione giudiziale. Quindi la massima neutralità che possiamo dare ''coincide'' sì con la verità giudiziale ma ''appare'' anche da verità giudiziale (non si discosta da una verità storica, ignis, perché quest'ultima non è oggetto di conoscenza). Potremmo perfino dire che la sentenza è sbagliata se solide fonti secondarie la sottoponessero a critica e la smentissero. Potremmo perfino dire che è giusta se la confermassero. Così, a mio parere, stiamo supervisionando la sentenza. Perché se uno nel leggere che due soggetti sono stati condannati può avvertire, bontà sua, il sottinteso che potrebbero essere innocenti (per inciso, secondo me sono colpevoli), a maggior ragione un altro nel leggere che hanno commesso il delitto può avvertire il sottinteso che il fatto storico è notorio. Non è notorio, è ricostruito: dirlo nella maniera più asettica - ovviamente senza espressioni dubitative - non solo non viola nessun principio ma vi dà attuazione. Detto questo, siamo di fronte a una voce che accetta come fonti dei forum e non si sa bene per dire che cosa: per me è in pessime condizioni e finché non punterà almeno al vdq non vale neanche troppo la pena di perdere tempo in impasse consensuali sulle formulazioni --[[Utente:Actormusicus|Actormusicus]] ([[Discussioni utente:Actormusicus|msg]]) 20:40, 17 set 2019 (CEST)
:::::::::::: Cosa significa vdq? Non trovo la spiegazione in rete. Anche secondo me la pagina non è il massimo, anche per il fraseggio in vari punti, ad es. "gli permise di non morire" mamma mia non si può leggere. Un'altra cosa ad esempio la frase "si è scoperto che [Azouz Marzouk] è stato pagato da testate giornalistiche non meglio precisate per modificare la propria versione dei fatti" ha come fonte una pagina internet velvetgossip (che già non sembra di grande valenza enciclopedica) che non riporta nella maniera più assoluta questa notizia. Io sinceramente la cancellerei in quanto diffamatoria, ma immagino che se lo faccio Vituzza mi annulla la modifica. Però bisognerà pur iniziare a sistemarla... e a me pare che l'incipit sia la prima cosa. --[[Utente:LuxExUmbra|LuxExUmbra]] ([[Discussioni utente:LuxExUmbra|msg]]) 22:38, 17 set 2019 (CEST)
:::::::::::: Anzi è anche peggio di come scrivevo: l'articolo dice che Marzouk cambia idea improvvisamente nel 2012 mentre dal titolo stesso del riferimento 9 si deduce che aveva già cambiato idea almeno nel 2011. Se poi uno si prende la briga di aprire il link scopre che Marzouk ha cambiato opinione prima della sentenza della cassazione e revocando il mandato al suo avvocato "ha rinunciato anche ad ottenere i 60 mila euro di provvisionale che in primo grado gli era stata assegnata come prima tranche del risarcimento per i danni patiti".
:::::::::::: Altra assurdità: l'interrogatorio di Frigerio in ospedale non è nemmeno citato nella descrizione del caso (e questo è già assurdo, ci sono una marea di altri dettagli inutili, tra i quali nell'incipit che avevo già provato a modificare, l'affermazione che sia stato ucciso pure il cane a colpi di coltello e spranga, il che è falso, è morto asfissiato e a mio modesto avviso non entra nel reato) ma poi compare per qualche ragione e mal spiegato nelle giustificazioni della sentenza di cassazione (ma è davvero necessario elencare esplicitamente tutte quelle parti di testo?). --[[Utente:LuxExUmbra|LuxExUmbra]] ([[Discussioni utente:LuxExUmbra|msg]]) 13:13, 18 set 2019 (CEST)
|