Repressione dell'eccesso di velocità: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 225:
=== Svizzera ===
In Svizzera è severamente proibito segnalare la presenza degli autovelox.<ref>{{cita web|url=http://www.20min.ch/news/schweiz/story/21702788 |titolo=Radarwarner: Bundesgericht kennt keine Gnade |editore=20min.ch |accesso=24 maggio 2012}}</ref> Se il software di un navigatore comprende la posizione degli autovelox, può essere confiscato e distrutto. Questo vale anche per i telefoni cellulari o i dispositivi portatili con la funzionalità descritta.
<!-- Ometto la traduzione delle sezioni riguardanti Germania e Paesi Bassi, siccome senza fonti nell'originale inglese. -->
=== Italia ===
In Italia gli autovelox fissi su autostrade e statali sono preannunciati con un segnale posto almeno 250 m più a monte (non meno di 150 m sulle strade urbane e non meno di 80 m sulle altre strade): ''Controllo elettronico della velocità,'' e le posizioni degli autovelox sono indicate sulle mappe stradali italiane.<ref>{{cita web|url=http://poliziadistato.it/articolo/175/ |titolo=Autovelox e Tutor: dove sono? |editore=Poliziadistato.it |accesso=24 maggio 2012}}</ref><ref>{{cita web |titolo=Multe nulle autovelox: quando le sanzioni vanno contestate |url=https://www.quotidianomotori.com/leggi-e-normative/autovelox-multa-nulla/ |editore=Quotidiano Motori |accesso=24 giugno 2019}}</ref>
{{clear}}
|