Pierre Schaeffer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref) |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 18:
}}
== Biografia ==
È stato tecnico e dirigente presso l'ente [[Radio (mass media)|radiofonico]] francese, dove svolgeva attività di [[Ricerca scientifica|ricerca]] assieme al G.R.M.C.(gruppo di ricerca sulla musica concreta) nell'ambito della [[musica concreta]], da lui teorizzata, praticata e illustrata nel suo trattato sugli oggetti musicali del [[1966]]. Tra il 1949 e il 1950 Schaeffer compone la ''[[Symphonie pour un homme seul]]'', in collaborazione con Pierre Henry (una sorta di poema concreto sulla giornata di un uomo, con respiri, passi, porte sbattute), nel primitivo Studio d'Essai, dove la rudimentalità delle apparecchiature (tre giradischi) non permette di de-naturare i rumori che mantengono così tutta la loro originaria pregnanza semantica.
|