Margaret Murray: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 18:
}}
 
Riconosciuta la sua indubbia competenza come egittologa<ref>https://mediterraneoantico.it/articoli/egitto-vicino-oriente/egittologia-antico-egitto/una-strega-agli-albori-dellarcheologia-egizia-margaret-murray-1863-1963/?fbclid=IwAR3HqmhCOHZmXGipoYOtUOrMqdx6o5SghaBLyMttRwEpQQnyjgyqvNLtFcU</ref>, Margaret Murray divenne peròtuttavia famosa in Gran Bretagnacelebre come antropologa, soprattuttodopo aaver causaelaborato della suaun'originale ipotesi sul culto stregonesco europeo.in Il fuocoEuropa. deiLa suoisua studiricerca [[antropologia|antropologiciantropologica]] si concentròincentrò infattiinfattibile sul [[folklore]] europeo, chefacendole la portò alla presunta riscoperta diindividuare una [[religione pagana]] precristiana, ritenuta dache leiritenne capace di sopravvivere sottotraccia per millenni,secoli dopo l'avvento del Cristianesimo come religione di Stato (IV secolo); una religione minoritaria e nascosta, che venne perciòinevitabilmente perseguitata nei secoli seguentisuccesivi come [[stregoneria]] da parte delladel religionenuovo ufficialepotere religioso, soprattuttocon particolare violenza repressiva durante il periodo dellacompreso cosiddettatra la fine del Medioevo e l'inizio del secolo XVIII quale acme della [[caccia alle streghe]].
 
QuesteLa teorieMurray vennerorese pubblicatenota dallala Murraysua attraversoteoria unmediante primodue studio accademico,studi: ''Witch Cult in Western Europe'' del [[1921]],di eindole poiaccademica; soprattuttoindi, nel [[1933]], dalcol libropiù ampio ''[[Il dio delle streghe]]'', concepito proprio in favore di un pubblico più vasto e che difatti divennediventò un ''[[best seller]]''. QuestaLa tesi della Murray ebbetrovò unvasto enorme successo in Gran Bretagnariconoscimento per oltre trenta anni in Gran Bretagna, doveove il ''[[milieu]]'' culturale del paesenazionale era già da tempo già pronto ad accogliere tutto ciò che riguardavariguardasse il paganesimo, il ritorno alla natura esecondo le venuste tradizioni folkloriche.
 
La tesi della Murray sulla stregoneria vennedi però in buona partepoi smentita a partire daglinegli anni '60, in seguito a piùmediante rigorosi studi antropologici. Nonostante questoTuttavia, lal'impatto della tesi ebbeera comunque unstato enorme impatto, sia a livello accademico che sociale, tanto cheda vennevenir presaassunta tra i "miti di fondazione" della [[Wicca]] e in generalegenere di tutto il movimento delcontemporaneo [[neopaganesimo]] <ref> Hutton, Ronald (1999). ''Triumph of the Moon: A History of Modern Pagan Withcraft''. Oxford University Press. </ref> .
 
== La tesi del ''dio cornuto'' ==