Reduced instruction set computer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sezioni |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 2:
[[File:DEC Alpha 21-35023-13 J40793-28 top.jpg|thumb|Processore RISC DEC Alpha 21064 il primo esponente della famiglia [[DEC Alpha]]]]
'''Reduced Instruction Set Computer''' (in [[acronimo]] '''RISC'''), nell'[[elettronica digitale]], con ' si indica un'idea di [[progettazione]] di architetture per [[microprocessore|microprocessori]] che predilige lo sviluppo di un'architettura semplice e lineare. Questa semplicità di progettazione permette di realizzare microprocessori in grado di eseguire il [[set di istruzioni]] in tempi minori rispetto a una architettura [[CISC]].
I più comuni processori RISC sono: [[Atmel AVR|AVR]], [[PIC (microcontrollore)|PIC]], [[Architettura ARM|ARM]], [[DEC Alpha]], [[PA-RISC]], [[SPARC]], [[Architettura MIPS|MIPS]] e [[POWER]].▼
== Storia ==
Line 113 ⟶ 115:
L'idea che ha ispirato questa architettura è la constatazione che i progettisti hardware impiegavano molte risorse e molto tempo per realizzare metodi di accesso molto potenti che i programmatori in realtà ignoravano. Gli sviluppatori e i compilatori infatti tendevano a utilizzare le istruzioni e i metodi di indirizzamento più semplici ignorando tutti gli altri metodi e le istruzioni specializzate. Inoltre negli [[Anni 1980|anni ottanta]] il divario tra la velocità dei processori e delle memorie aumentava, perciò i progettisti iniziarono a studiare tecnologie che riducessero gli accessi alla memoria e aumentassero la velocità dei processori; tuttavia queste tecnologie erano molto difficili da implementare con metodi di accesso alla memoria complessi.
▲I più comuni processori RISC sono: [[Atmel AVR|AVR]], [[PIC (microcontrollore)|PIC]], [[Architettura ARM|ARM]], [[DEC Alpha]], [[PA-RISC]], [[SPARC]], [[Architettura MIPS|MIPS]] e [[POWER]].
== Note ==
|