Partito Pirata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luigi923 (discussione | contributi)
Spostamento da Pirateria informatica
Luigi923 (discussione | contributi)
Stile
Riga 1:
[[File:PiratpartietPiratePartiesMap18.svg|thumb|Logoupright=1.5|Diffusione del ''Partito Pirata'' Svedese]]al 2010.
[[File:PiratePartiesMap18.svg|thumb|upright=1.5|L'immagine può non essere aggiornata.
{{legend|black|Partito Pirata ufficialmente registrato}}
{{legend|#00c|Partito Pirata attivo ma non registrato}}
Riga 6 ⟶ 5:
{{legend|#ccc|Nessun Partito Pirata}}
]]
'''Partito Pirata''' ('''PP''') una serie di [[partito politico|partiti politici]] diffusi in numerosivari Paesi[[Stati del mondo]].
 
== Ideologia ==
Riga 19 ⟶ 18:
Il [[Partito Pirata Europeo]] è l'organizzazione europea che unisce i partiti pirata nei Paesi dell'[[Unione europea]]. Fondato nel 2013 ha come scopo la collaborazione dei vari partiti pirata nell'ambito delle attività nell'Unione Europea e nelle [[elezioni europee]].
 
== SingoliDiffusione partitinel mondo ==
{{vediVedi categoria|Partiti pirata}}
 
Dopo l'esperienza svedese sono nate associazioni o veri e propri partiti in tutto il mondo che si rifanno allo stesso partito e riportano il sostantivo "pirata" nella denominazione, utilizzano la vela nera stilizzata iscritta in un cerchio e logo principale del Partito svedese. Ci sono partiti Pirata ufficialmente registrati in [[Spagna]], [[Austria]], [[Grecia]], [[Israele]], [[Brasile]], [[Paesi Bassi]] e [[Kazakistan]]. Ci sono partiti Pirati non registrati ma attivi negli [[Stati Uniti d'America]], [[Regno Unito]], [[Australia]], [[Francia]], [[Polonia]], [[Russia]] e [[Belgio]].
 
=== Partito Pirata (Italia) ===
Il '''Partito Pirata''' o '''Partito Pirata italiano''' è stato fondato il 16 settembre [[2006]] ed è membro fondatore dell'[[Internazionale dei Partiti Pirata]]<ref>{{cita web|url=https://www.pp-international.net/node/471|titolo=22 Pirate Parties from all over the world officially founded the Pirate Parties International|editore=Pirate Parties International|data=21 aprile 2010|accesso=28 maggio 2010|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100620080907/http://www.pp-international.net/node/471|dataarchivio=20 giugno 2010}}</ref> e del [[Partito Pirata Europeo]]<ref>{{cita web|url=https://europeanpirates.eu/members|titolo=Members|editore=European Pirates|accesso=7 giugno 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140526093742/https://europeanpirates.eu/members|dataarchivio=26 maggio 2014}}</ref>.
Riga 33 ⟶ 36:
Nel 2019 il Partito Pirata è stato in corsa per le elezioni europee di maggio con proprie liste candidati su tutte e 5 le circoscrizioni<ref>{{Cita web|url=https://www.partito-pirata.it/2019/04/pirati-alle-europee-2019/|titolo=#pirati alle Europee 2019 – Partito Pirata|sito=www.partito-pirata.it|accesso=2019-04-25}}</ref>, non riuscendo però a eleggere alcun parlamentare.
 
=== Partito Pirata SvedeseSvezia ===
{{Vedi anche|Partito Pirata (Svezia)}}
[[File:Piratpartiet.svg|thumb|Logo del Partito Pirata Svedese]]
In [[Svezia]], il [[Partito Pirata (Svezia)|Partito Pirata]] (''Piratpartiet'') è un [[partito politico]] nato all'inizio del 2006 per iniziativa di [[Rickard Falkvinge]].
 
L'intento era quello di presentare un partito, alle elezioni politiche svedesi dello stesso anno, che si attivasse per modificare, sia legalmente, sia concettualmente, il [[diritto d'autore]] e i [[Brevetto|brevetti]], per difendere la libertà della Rete e la riservatezza dei cittadini. Secondo il partito, infatti, i diritti d'autore, i brevetti e le minacce di restrizione delle libertà d'informazione sono strumentalizzate a fini economici e ostacolano lo sviluppo sociale.
 
=== Partito Pirata TedescoGermania ===
{{Vedi anche|Partito Pirata (Germania)}}
In [[Germania]] il [[Partito Pirata (Germania)|Partito Pirata]] (''Piratenpartei'') partecipa alle sue prime elezioni con le [[Elezioni europee del 2009|europee del 2009]] raccogliendo lo 0,9% dei voti dell'elettorato tedesco. Nelle [[Elezioni federali in Germania del 2009]] ha più che raddoppiato i voti ottenendo il 2,0%, risultando il primo partito fra quelli che non hanno superato la soglia di sbarramento. Successivamente il partito è cresciuto raggiungendo l'8,9% nelle elezioni del Land di [[Berlino]] nel settembre 2011 (per la prima volta a livello di Land tedesco, il partito ha superato lo sbarramento del 5% conquistando seggi) poi nuovamente superato con il 7.4% nelle elezioni della regione del [[Saarland]] nel marzo 2012, con l'8.3% nelle elezioni statali della regione [[Schleswig-Holstein]] e con il 7,5% nelle elezioni per la regione [[Renania Settentrionale-Vestfalia]] del maggio 2012.
 
=== PartitoRepubblica Pirata CecoCeca ===
{{Vedi anche|Partito Pirata Ceco}}
Nella [[Repubblica Ceca]] il [[Partito Pirata Ceco]] (''{{lang|cs|Česká Pirátská Strana}}'') è stato fondato nel 2009. Nelle elezioni del 2012 ha conquistato 1 seggio al Senato<ref>[http://piratetimes.net/czech-pp-celebrates-first-pirate-senator/ Czech PP Celebrates First Pirate Senator]</ref><ref>[https://falkvinge.net/2012/10/21/pirate-parties-win-first-senators-seat-czech-win-international-race/ Pirate Parties Win First Senators Seat Czech Win International Race]</ref><ref>[https://torrentfreak.com/first-pirate-party-senator-elected-in-the-czech-republic-121022/ First Pirate Party Senator Elected in the Czech Republic] da [[TorrentFreak]]</ref> mentre nelle elezioni amministrative del 2014 è entrato in vari consigli comunali, tra cui quello della capitale, [[Praga]], e diventando il primo partito a [[Mariánské Lázně]]<ref>{{cita web|url=http://piratetimes.net/pirates-to-enter-several-local-czech-parliaments/|titolo=Pirates to Enter Several Local Czech Parliaments|autore=Anton Nordenfur|editore=Pirate Times|data=11 ottobre 2014|accesso=20 ottobre 2014|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141014142313/http://piratetimes.net/pirates-to-enter-several-local-czech-parliaments/|dataarchivio=14 ottobre 2014|urlmorto=sì}}</ref>. Alle elezioni parlamentari del 2017 ha conquistato 22 seggi su 200 grazie al 10,79% dei voti posizionandosi terzo partito.
 
=== Partito Pirata IslandeseIslanda ===
{{Vedi anche|Partito Pirata (Islanda)}}
In [[Islanda]] il [[Partito Pirata (Islanda)|Partito Pirata]] (''{{lang|is|Píratar}}'') è stato fondato nel 2012. Si è presentato per la prima volta alle [[elezioni parlamentari in Islanda del 2013]] ottenendo il 5,1% dei voti e 3 seggi all'[[Althing]]. Alle [[Elezioni parlamentari in Islanda del 2016|elezioni del 29 ottobre 2016]] prese il 14,48% dei voti per un totale di 10 seggi su 63, dietro solamente ai Verdi (15,31%) e al Partito dell'Indipendenza (29,00%).
 
=== Altri Paesi ===
{{vedi categoria|Partiti pirata}}
 
Dopo l'esperienza svedese sono nate associazioni o veri e propri partiti in tutto il mondo che si rifanno allo stesso partito e riportano il sostantivo "pirata" nella denominazione, utilizzano la vela nera stilizzata iscritta in un cerchio e logo principale del Partito svedese. Ci sono partiti Pirata ufficialmente registrati in [[Spagna]], [[Austria]], [[Grecia]], [[Israele]], [[Brasile]], [[Paesi Bassi]] e [[Kazakistan]]. Ci sono partiti Pirati non registrati ma attivi negli [[Stati Uniti d'America]], [[Regno Unito]], [[Australia]], [[Francia]], [[Polonia]], [[Russia]] e [[Belgio]].
 
== Elenco ==