Napster: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rimozione POV |
|||
Riga 22:
}}
'''Napster''' era un programma di [[file sharing]] creato da [[Shawn Fanning]] e [[Sean Parker]]<ref>[http://www.vanityfair.com/culture/features/2010/10/sean-parker-201010 With a Little Help From His Friends | Culture | Vanity Fair<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e attivo dal giugno [[1999]] fino al luglio [[2001]].<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.businessweek.com/2000/00_33/b3694003.htm|titolo=Napster's High and Low Notes|pubblicazione=|giorno=14|mese=08|anno=2000}}</ref>
Dopo l'acquisizione da parte di [[Roxio]], è divenuto un servizio legalizzato a pagamento con una prova gratuita di 30 giorni. Dopo la chiusura di Napster vennero prodotti diversi programmi peer-to-peer di condivisione file, tra i quali [[Morpheus (software)|Morpheus]] e [[Kazaa]]. ▼
==Storia==
Napster fu il primo sistema di [[peer-to-peer]] di massa e divenne disponibile nell'estate del [[1999]]; ma nella prima metà del 2000 i [[Metallica]] promossero una [[causa legale]]al fine di ipedire l'utilizzo del programma, contestando le accuse di [[violazione di copyright]] e dele violazione "''[[Racketeer Influenced and Corrupt Organizations Act]]''". <ref>[https://www.rockol.it/news-17719/metallica-fanno-causa-a-napster '' Metallica fanno causa a Napster'' da rockol.it, 15 aprile 2000]</ref> Nel luglio [[2001]] un giudice ordinò ai server Napster di chiudere l'attività a causa della ripetuta violazione di copyright. Il 24 settembre [[2001]] la sentenza fu parzialmente eseguita. L'accordo prevedeva che Napster pagasse 26 milioni di dollari come risarcimento per i danni del passato, per utilizzo non autorizzato di brani musicali e 10 milioni di dollari per royalties future. Per poter pagare queste parcelle, Napster tentò di convertire il servizio da gratuito a pagamento. Un prototipo fu testato nella primavera del 2002, ma non fu mai reso pubblicamente disponibile.▼
Il 17 maggio [[2002]] Napster venne acquistato da [[Bertelsmann AG]] per 8 milioni di dollari. Secondo i termini dell'accordo il 3 giugno [[2002]] Napster chiese l'applicazione della procedura concorsuale
Dopo l'offerta di 2,23 milioni di dollari alla [[Private Media Group]], il marchio Napster e il logo sono stati acquistati dalla [[Roxio]], che ha rilanciato il servizio di download di musica come ''Napster 2.0'', a pagamento.▼
▲Nel luglio [[2001]] un giudice ordinò ai server Napster di chiudere l'attività a causa della ripetuta violazione di copyright. Il 24 settembre [[2001]] la sentenza fu parzialmente eseguita. L'accordo prevedeva che Napster pagasse 26 milioni di dollari come risarcimento per i danni del passato, per utilizzo non autorizzato di brani musicali e 10 milioni di dollari per royalties future. Per poter pagare queste parcelle, Napster tentò di convertire il servizio da gratuito a pagamento. Un prototipo fu testato nella primavera del 2002, ma non fu mai reso pubblicamente disponibile.
== Caratteristiche ==
▲Il 17 maggio [[2002]] Napster venne acquistato da [[Bertelsmann AG]] per 8 milioni di dollari. Secondo i termini dell'accordo il 3 giugno [[2002]] Napster chiese l'applicazione della procedura concorsuale nota come "Chapter 11" ([[Chapter 11|Capitolo 11]]) al fine di mettersi sotto protezione delle leggi degli [[USA]]. Il 2 settembre [[2002]] un giudice fallimentare bloccò la vendita a Bertelsmann imponendo a Napster di liquidare i suoi ''[[asset]]'' secondo le disposizioni contenute nel "Chapter 7" che regolano i casi di fallimento negli USA. La maggior parte dei dipendenti di Napster venne licenziata e il sito web chiuse affiggendo la scritta: "Napster era qui".
Il programma non utilizzava un [[protocollo di rete]] [[peer-to-peer]] in quanto si basava su un sistema di server centrali che mantenevano la lista dei sistemi connessi e dei file condivisi, mentre le transazioni vere e proprie avvenivano direttamente tra i vari utenti.
▲Dopo la chiusura di Napster vennero prodotti diversi programmi peer-to-peer di condivisione file, tra i quali [[Morpheus (software)|Morpheus]] e [[Kazaa]].
{{vedi anche|Napster (servizio a pagamento)}}▼
▲Dopo l'offerta di 2,23 milioni di dollari alla [[Private Media Group]], il marchio Napster e il logo sono stati acquistati dalla [[Roxio]], che ha rilanciato il servizio di download di musica come ''Napster 2.0'', a pagamento.
== Note ==
Riga 48 ⟶ 42:
* [[File sharing]]
* [[Peer to peer]]
* [[OpenNap
== Altri progetti ==
Riga 60 ⟶ 55:
* [http://shumans.com/p2p-business-models.pdf Modello commerciale avanzato di tecnologia Peer-to-PeerAdvanced Peer-Based Technology Business Models] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20040707164736/http://shumans.com/p2p-business-models.pdf |date=7 luglio 2004 }} – Modello industriale P2P dal M.I.T.
{{Portale|
[[Categoria:Software]]
|