Ribes: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Metto le specie in base The Plant List (lavoro completato) |
Riqualifico la pagina |
||
Riga 49:
'''''Ribes''''' <small>[[Linneo|L.]], [[1753]]</small> è un [[genere (tassonomia)|genere]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Grossulariaceae]].
== Distribuzione e habitat ==
Il genere ''Ribes'' è diffuso in quasi tutta l'[[Europa]] e in gran parte del [[Nordamerica]]. È presente anche in tutta l'[[Asia]] a nord di una linea che collega il [[Caucaso]] al [[Giappone]] meridionale, in aree ristrette del [[Nordafrica]] e lungo le [[Ande]] fino alla [[Terra del Fuoco (arcipelago)|Terra del Fuoco]].<ref>{{Cita web|url=https://books.google.it/books?id=y6KycaF1hRoC&pg=PA243&lpg=PA243&dq=ribes+spp+habitat&source=bl&ots=bFlzpNctZy&sig=ACfU3U0DvArw3_WZ-QCDypQTUu48rkX6Fg&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiR9cDY9d_kAhVDJlAKHQaYACgQ6AEwBnoECAYQAQ#v=snippet&q=ribes%20&f=false|titolo=Ribes}}</ref>
== Sistematica ==
Riga 258:
== Usi ==
=== Usi alimentari ===
{{Disclaimer|medico}}
Ribes è ottimo per il consumo fresco (come succhi e macedonie o semplicemente come frutta fresca), la preparazione di confetture e liquori, dalla quale ne esistono tre colori:
* Il ribes rosso la quale ha l'azione antiossidante: il licopene e le antocianine. I frutti contengono delle fibre come la pectina e ha proprietà depurative, diuretiche, digestive e lassative. É consigliato usarlo in caso di reumatismi, gotta e calcoli renali.
* Il ribes nero come quello rosso contiene le antocianine, ed è un potente antinfiammatorio e antiossidante. Può essere usato anche come antistaminico naturale contro le allergie.
* Il ribes bianco è meno ricco rispetto agli altri, ma contiene una fonte eccellente di vitamina C e di vitamina B6''',''' che può contribuire alla riduzione della stanchezza e dell’affaticamento.<ref>{{Cita web|url=https://www.melarossa.it/nutrizione/alimenti/ribes/|titolo=Ribes}}</ref>
=== Usi terapeutici ===
Riga 264 ⟶ 269:
È consigliato per aumentare la resistenza dei capillari e per diminuirne la permeabilità. I suoi frutti sono ricchi di [[flavonoidi]], [[antociano|antociani]] e [[vitamina C]].<ref name = "Piamed">"Le piante medicinali", di Roberto Michele Suozzi, Newton&Compton, Roma, 1994, pag.37</ref>
Viene utilizzato anche per alleviare i disturbi delle allergie.<ref name="Piamed" />
== Note ==
|