Metropolitana di San Pietroburgo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
collegamenti sovrabbondanti e ripetitivi, i titoli dei paragrafi rimandavano a se stessi, inutili |
piccoli bug e varie |
||
Riga 38:
== Storia ==
I primi studi per la realizzazione di una metropolitana a [[San Pietroburgo]] furono fatti ancora nel [[1899]], ma l'escavo di tunnel risultò veramente complesso, a causa dei fiumi sotterranei e del terreno ricco di cavità. Inoltre anche
La metropolitana di San Pietroburgo aprì il 15 novembre [[1955]], con una prima linea tra ''[[Avtovo]]'' e ''[[Ploschad Vosstania]]'', in seguito estesa fino a ''[[Prospekt Veteranov]]'' e a ''[[Devyatkino]]''. La seconda linea aprì nel [[1961]], la terza nel [[1967]], la quarta nel [[1985]] e la quinta il 20 dicembre
=== Attentato ===
Riga 91:
Benché inaugurata nel [[1955]] dopo la morte di [[Stalin]], era stata progettata precedentemente, di conseguenza le stazioni riflettono l'epoca e la filosofia staliniana, un po' in bilico tra il trionfalismo, il [[barocco]] e il ''[[realismo socialista]]''. Le stazioni di ''Ploschad' Vosstaniya'' e ''[[Avtovo]]'' sono corredate di enormi lampadari e colonne che richiamano i tempi antichi mentre la stazione ''[[Kirovskiy zavod]]'' è un inno al militarismo con altorilievi a carattere guerresco, la ''Baltiyskaya'' è caratterizzata dal colore [[azzurro]] dei suoi [[marmo|marmi]] per evocare il [[mare]] che si trova nelle vicinanze, mentre ''Pushkinskaya'' ospita una statua del poeta [[Aleksandr Sergeevic Puskin|Aleksandr Pushkin]].
È identificata dal colore [[rosso]] e si interseca con la linea 2 all'altezza della stazione di ''Tekhnologichesky Institut'', con la linea 3 a ''Ploschad Vosstaniya'' e con la linea 4 a ''Vladimirskaya''. Nel [[1995]] una sezione di tunnel sulla linea prima, tra le stazioni di ''Ploschad' Muzhestva'' e di ''Lesnaya'' collassò, a causa delle infiltrazioni di acqua provenienti da un lago fino ad allora congelato chimicamente, e fu necessario ricostruirlo completamente, per venire riaperto nel
===Linea 2===
[[File:Metro SPB Line2 Petrogradskaya.jpg|thumb|upright=0.7|Stazione [[Petrogradskaya]]]]
La linea, caratterizzata dal colore [[blu]] ed inaugurata nel [[1961]], attraversa la città da [[nord]] a [[sud]], collegando le isole oltre la Neva fino a raggiungere le vicinanze dell'[[aeroporto]] [[Aeroporto di San Pietroburgo-Pulkovo|Pulkovo]]. Riflettendo il periodo politico e sociale attraversato dalla
===linea 3===
Riga 106:
===Linea 5===
[[File:Metro SPB Line5 Volkovskaya.jpg|thumb|upright=0.7|Stazione [[Volkovskaya]]
La linea 5, di colore [[Viola (colore)|viola]] è stata aperta al traffico, per il tratto iniziale, il 20 dicembre 2008 tra [[Zvenigorodskaya]] a [[Komendantskiy prospekt]]; all'inizio di marzo 2009 è stato completato il raccordo che le consente di prolungare il suo percorso. Un buon tratto apparteneva precedentemente alla Linea 4, ora limitata alla stazione Spasskaya.
|