SMS König Albert: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Costruzione e caratteristiche: Corretto errore di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 75:
[[File:Kaiser class diagram.jpg|thumb|left|Schema della protezione della nave, in scuro le aree protette da corazza.|alt=Una grande nave da battaglia con due tozzi fumaioli, due alti alberi, cinque torrette ed un'estesa corazza.]]
 
Ordinata sotto il nome di ''Ersatz Ägir'' a sostituzione della obsoleta [[corazzata costiera]] [[SMS ''Ägir]]'',<ref name="Staff, p. 6">{{cita|Staff, ''Battleships''|p. 6}}.</ref><ref group=Nota>Le navi tedesche venivano ordinate con un nome provvisorio, se dovevano sostituire una nave già in servizio le veniva dato il nome ''Ersatz (sostituto di)'' ed il ''Nome della Nave da sostituire'', in questo caso la SMS ''Ägir''.</ref> Lala ''König Albert'' fu impostata presso i cantieri [[Schichau-Werke]] di [[Danzica]] il 17 luglio 1910.<ref name="Staff, p. 6"/> Fu varata il 27 aprile 1912;<ref name="Staff, p. 20">{{cita|Staff, ''Battleships''|p. 20}}.</ref> La principessa [[Matilde di Sassonia (1862-1933)|Matilde di Sassonia]] battezzò la nave, e suo fratello, l'ultimo re di Sassonia, [[Federico Augusto III di Sassonia]] tenne il discorso inaugurale.<ref name="Rohr109" /> Dopo la fine dei lavori di allestimento, entrò in servizio 31 luglio 1913.<ref name="Staff, p. 20"/>
 
La ''König Albert'' aveva una lunghezza fuori tutto di 172,4&nbsp;m ed un baglio massimo di 29 m. Dislocava 27.000&nbsp;t con un'altezza di 29&nbsp;m ed un pescaggio a prua di 9,1&nbsp;m e di 8,8&nbsp;m a poppa. La propulsione era assicurata da tre gruppi turboriduttori della ditta [[Schichau-Werke|Schichau]], alimentati da 16 [[caldaia a tubi d'acqua|caldaie]] a carbone. Le turbine permettevano una velocità massima di 22,1 nodi. La nave poteva trasportare 3.600 t di carbone, che garantiva un'autonomia massima di 7.900 [[miglio nautico|miglia]] alla velocità di crociera di 12 nodi. L'equipaggio era formato da 41&nbsp;ufficiali e da 1.043&nbsp;marinai.<ref name="cita|Gröner|p. 26">{{cita|Gröner|p. 26}}.</ref>