Standolio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ensahequ (discussione | contributi)
link
Fix link
Riga 1:
Lo '''standolio''' (dall'[[Lingua inglese|inglese]] ''stand-oil'', anche detto '''olio cotto''' o '''olio polimerizzato''') è un termine commerciale usato per indicare una categoria di [[olio|oli]] <ref name="garz">[https://www.garzantilinguistica.it/ricerca/?q=standolio Garzanti Linguistica, Standolio]</ref> resi più [[Stabilità (chimica)|stabili]] e [[Viscosità|viscosi]] attraverso un processo di [[polimerizzazione]].
 
Il suo utilizzo principale è nella formulazioni di prodotti protettivi per il [[legno]], [[Vernice|vernici]], [[Resina artificiale|resine]] e [[AdesivoColla|adesivi]].<ref name=":0">{{Cita web|url=https://echa.europa.eu/substance-information/-/substanceinfo/100.127.893|titolo=Linseed oil, polymerized - Substance Information - ECHA|sito=echa.europa.eu|lingua=en-GB|accesso=2018-05-17}}</ref>
 
Si può ottenere da [[Olio siccativo|oli siccativi]] come l'[[olio di lino]], l'[[olio di tung]], l'[[olio di semi di oiticica]], [[Olio di noci|olio di noce]], [[olio di semi di papavero]], l'[[Perilla frutescens|olio di semi di perilla]], o da [[oli semisiccativi]] come l'[[olio di semi di soia]] o l'[[Olio di cartamo|olio di semi di cartamo]].<ref name="industr" />
Riga 12:
 
== Produzione e classificazione ==
Gli standoli vengono prodotti attraverso il processo di "standoilizzazione",<ref name=industr/> che consiste nel riscaldare tali oli ad elevata [[temperatura]] (tipicamente tra i 280 e i 330 [[Celsius|°C]]<ref name=industr>[http://www.industrialeweb.com/prodotti-industria-chimica-standolio/ Prodotti dell’industria chimica: lo standolio]</ref>) in [[caldaia (riscaldamento)|caldaie]] aperte o in [[autoclave|autoclavi]].<ref name=industr/>
[[File:DryOilSteps.svg|miniatura|I primi passaggi per arrivare alla polimerizzazione comportano:<br>1) la rottura di un doppio legame liberando un'aldeide o la formazione di un legame coniugato;<br>2) l'addizione o la formazione di un legame crociato.]]
Le reazioni di [[lipossidazione]] che precedono la formazione di polimeri d'[[Reazione di addizione|addizione]] dell'olio comportano la rottura delle [[Scheletro carbonioso|catene]] con la formazione di [[aldeidi]], la formazione di [[Legame coniugato|legami coniugati]], la formazione di [[Legame crociato|legami crociati]].