Discussione:L'Aquila: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 637:
::{{ping|Fra00}} Ciao! Effettivamente l'oggetto della modifica l'ho scritto un pò rudemente, però per quanto riguarda le citazioni ad inizio pagina, oltre alla soggettiva preferenza sul lasciarle o meno (e la mia è palese), bisognerebbe come raccomandato dalle linee guida "valutare a fondo l'opportunità di un loro inserimento, preferibilmente previa discussione.", ovvero chiederci il perchè debba essere li, piuttosto che non esserci. Sono certo che la fonte non sia un problema per chi sa dove cercarla, infatti il fatto che non avesse la fonte dal mio punto di vista era solo un ulteriore punto a sfavore della permanenza, non la ragione principale, ovvero che la citazione in cui si magnifica di una città tanto bella da non avere paragoni nel regno, lì ad inizio voce non è contestualizzata, a parere mio non da informazioni sulla città, e (sempre secondo me) da l'impressione di distaccarsi un pò dalla descrizione enciclopedica di una città per avvicinarsi di più a quella di un volantino, ma ripeto che è una mia opinione, non pretendo debba essere così per altri e sicuramente non vuole essere una mancanza di rispetto. Sempre dalle linee guida, "Se può essere più utilmente contestualizzata nel corpo della voce, la citazione presente prima dell'incipit va lì trasferita.", ed infatti continuo a credere che il posto migliore della citazione sia la sezione storia, o meglio ancora la pagina [[Storia dell'Aquila]], dove si può spiegare il chi, il come ed il perchè senza correre il rischio che chi vi si imbatta pensi che sia una citazione fuori posto. In ogni caso non mi metterò di certo a fare edit wars se vuoi reintegrarla magari anche fontata, però io ci rifletterei un minuto, eventualmente anche con una richiesta pareri, perchè continuo a ritenere che una maggiore leggibilità della pagina valga questo piccolo sacrificio. Ciao!--[[Utente:Sayatek|Sayatek]] ([[Discussioni utente:Sayatek|msg]]) 16:01, 21 set 2019 (CEST)
:::Premettendo che tutta la voce andrebbe ristrutturata pesantemente, per me una citazione storica di questo genere lì ad inizio pagina è nel posto perfetto per introdurre la voce. Oggettivamente non credo che si possa dire che mettendola in altri luoghi la si renda più "utile", perché non spiega nulla in sé e per sé. Come si dice anche nella pagina [[Wikipedia:Citazioni]], questi virgolettati iniziali sono un po' "propagandistici", ma è facilmente intuibile da qualunque lettore che lo siano; inoltre, dal punto di vista dell'estetica, credo che renda la pagina migliore. Io sarei per reinserirla con fonti migliori, poi non so se vuoi aspettare qualche altro parere. --'''''<span style="font-family:Lucida Handwriting">[[user:Fra00|<span style="color:red">Fra00</span>]]</span> <span style="font-size:small;font-family:Lucida Blackletter">[[User talk:Fra00|<span style="color:darkorange">(messaggi)</span>]]</span>''''' 16:12, 21 set 2019 (CEST)
::::proprio perchè sono perfettamente daccordo con te in merito alla necessaria ristrutturazione e "rinfrescata" della voce, non ne farei eccessivamente un problema il ritorno della citazione (appunto perchè non è il problema principale della pagina). La mia opinione è nota, magari possiamo aspettare per vedere se si palesano altri con pareri in merito, in ogni caso ripeto se vuoi reinserirla sei libero di farlo, poi quando prima o poi inizierò a dedicarmi seriamente per ricondurre alla normalità anche la pagina dell'aquila (prima c'è quel mostro di [[Storia dell'Abruzzo]] da affrontare), magari ne ridiscuteremo, chissà che si cambi idea. Ciao!--[[Utente:Sayatek|Sayatek]] ([[Discussioni utente:Sayatek|msg]]) 16:28, 21 set 2019 (CEST)
|