Re dei ratti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 6:
== Etimologia ==
[[File:Strasbourg, Rat King retusche.jpg|miniatura|left|Re dei ratti proveniente da [[Dellfeld]], [[Germania]], ritrovato nel 1895 e conservato al Musée zoologique de la ville de Strasbourg, [[Francia]]]]
Il termine originale [[lingua tedesca|tedesco]], ''Rattenkönig'', è stato direttamente tradotto nell'[[Lingua inglese|inglese]] in ''rat king'', e nell'[[Lingua italiana|italiano]] in "DilettaRe Dragodei Ratti", mentre la dicitura francese di ''roi des rats'' potrebbe essere una evoluzione di ''rouet de rats'' (letteralmente "ruota di ratti"), che si riferisce invece alla forma a ruota che questi animali possono assumere quando legati dalla coda.<ref name=":1">{{Cita libro|autore=Hart Martin|titolo=Rats|annooriginale=1982|editore=|p=62}}</ref> Il termine nasce originariamente per riferirsi a un soggetto che vive sfruttando le risorse di altre persone. Ad esempio, [[Conrad Gessner]] nella sua ''[[Historiae animalium]]'' (1551–58) afferma: "Si potrebbe pensare che il ratto più anziano unisce i più giovani dai quali è nutrito: questo si chiama ''Re dei ratti''".<ref name=TIZ>{{cita libro|titolo=The Impossible Zoo: An encyclopedia of fabulous beasts and mythical monsters|autore=Leo Ruickbie|editore=Hachette UK|anno=2016|pagine=paragrafo "Rat King"|lingua=en}}</ref> [[Martin Lutero]] paragonò il [[Papa]] a un re dei ratti.<ref>{{cita libro|titolo=Parasites and the Behavior of Animals|autore=Janice Moore|editore=Oxford University|anno=2002|pagine=31|lingua=en}}</ref> Il termine venne anche usato nel [[Medioevo]] per riferirsi al [[mito]] di un re-topo (con [[scettro]], [[corona]] e [[Mantello (indumento)|mantello]] viola), seduto in un [[trono]] fatto di code di ratti intrecciate.<ref>{{cita libro|titolo=Rats: A Year With New York's Most Unwanted Inhabitants|autore=Robert Sullivan|editore=Grenta|anno=2012|pagine=12-3|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.mauritianum.de/web/wp-content/uploads/2013/10/zeichnung-Rak%C3%B6-257x300.jpg|titolo=Rappresentazione di un re dei topi nel Medioevo da "Rat en Muis" (1955)|accesso=26 febbraio 2018|lingua=de}}</ref>
 
== Storia ==