Linux Day: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 22:
=== Promotori ===
Promosso da [[Italian Linux Society]] (ILS) ed organizzato localmente da gruppi di appassionati e simpatizzanti delle tematiche proprie della manifestazione, spesso aggregati in [[Linux User Group]] (LUG), la responsabilità dei singoli eventi locali è lasciata ai rispettivi gruppi organizzatori, che hanno libertà di scelta per quanto riguarda i dettagli delle iniziative locali, nel rispetto delle linee guida generali definite da ILS.
=== Contenuti ===▼
Non esistono vincoli o format predefiniti per l'organizzazione di una manifestazione locale, ma in generale un Linux Day si articola in una o più aule per i talk (talvolta divisi per aree tematiche) ed un Linux Install Party (LIP), ovvero uno spazio presso cui il pubblico può portare il proprio computer e ricevere assistenza nell'installazione e nella configurazione di GNU/Linux.▼
Altri generi di contenuti comuni sono: banchetti tematici permanenti, presso cui porre domande su argomenti specifici; workshop di approfondimento distribuiti su più ore; conferenze di personaggi di spicco del panorama freesoftware italiano; distribuzione di materiale informativo e gadgets.▼
=== Cronologia ===
Riga 65 ⟶ 70:
|-
|}
▲== Contenuti ==
▲Non esistono vincoli o format predefiniti per l'organizzazione di una manifestazione locale, ma in generale un Linux Day si articola in una o più aule per i talk (talvolta divisi per aree tematiche) ed un Linux Install Party (LIP), ovvero uno spazio presso cui il pubblico può portare il proprio computer e ricevere assistenza nell'installazione e nella configurazione di GNU/Linux.
▲Altri generi di contenuti comuni sono: banchetti tematici permanenti, presso cui porre domande su argomenti specifici; workshop di approfondimento distribuiti su più ore; conferenze di personaggi di spicco del panorama freesoftware italiano; distribuzione di materiale informativo e gadgets.
== Note ==
|